inghilterra
-
Cultura 17 Aprile Apr 2018 0725 17 aprile 2018 -
Cultura 12 Aprile Apr 2018 0745 12 aprile 2018 May Beckett, ovvero: quando le mamme crudeli rendono i figli grandi scrittori
Non solo l'autore di “Aspettando Godot”: anche E.M. Forster e il poeta Philip Larkin hanno avuto rapporti tormentati con le madri
-
Cultura 15 Marzo Mar 2018 0745 15 marzo 2018 In America sono "bretelle", in Inghilterra "reggicalze": attenti alle trappole dell’inglese
Il rischio è sempre dietro l’angolo: le stesse parole hanno significati diversi a seconda della zona geografica. E le differenze possono portare a equivoci imbarazzanti
-
Cultura 8 Marzo Mar 2018 1020 08 marzo 2018 Perché finì Il tempo in cui le persone di classe portavano (sempre) i guanti
L’anno dello zenit fu il 1900. All’epoca era pressoché impossibile girare per una città e vedere persone con le mani scoperte. Esistevano guanti di tutti i tipi e per tutte le tasche. Come il cappello, non erano accessori, ma necessità sociali
-
Cultura 24 Febbraio Feb 2018 0745 24 febbraio 2018 Quale accento avevano i Beatles? Non quello di Liverpool (all’inizio)
Come tutti i cantanti in cerca di fortuna, anche i Fab Four all’inizio imitavano la musica degli altri. E, insieme alle melodie, anche gli accenti. Risultato: cantavano in americano
-
Cultura 10 Febbraio Feb 2018 0745 10 febbraio 2018 Altro che Brexit: l’Inghilterra è prima di tutto divisa dal modo in cui parlano inglese
Non è una lingua uniforme, lo sanno tutti. Ma esistono concetti di ogni giorno che utilizzano parole diverse che il povero straniero, nonostante i vari libri studiati, non può nemmeno immaginare
-
Cultura 1 Febbraio Feb 2018 0815 01 febbraio 2018 Lo sport nazionale del Maryland? I tornei medievali
Stramberie made in Usa. Le giostre medievali, con tanto di cavalieri e lancia, sono praticate da secoli. Arrivano dall’Inghilterra è hanno conosciuto il massimo splendore durante la Guerra di Secessione. Ma ancora adesso sono molto popolari
-
Cultura 25 Gennaio Gen 2018 1125 25 gennaio 2018 Il significato nascosto dell’arazzo di Bayeu: la sfida di Macron all’Inghilterra
Il ricamo del XII secolo racconta, in modo neutro, l’invasione e la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni. Un’epoca fa, ma il ricordo di quella sconfitta non è ancora scomparso dalla memoria collettiva inglese
-
Cultura 10 Gennaio Gen 2018 0810 10 gennaio 2018 Stonehenge? Non era altro che un cimitero per ricchi
Le sepolture vicine, il villaggio poco distante, lasciano pensare che, in realtà, il cerchio di pietre serviva a onorare i defunti più potenti della comunità
-
Cultura 9 Gennaio Gen 2018 0815 09 gennaio 2018 Cos’è la viola da gamba, lo strumento dimenticato a metà del ’700
Torna in auge nell’ondata di recupero della musica colta, ma la sua storia, antica, si conclude prima dei capolavori della musica classica. Il suo suono particolare, il suo carattere ibrido la rendono, ancora oggi, uno strumento unico