mondo
-
Cultura 21 Aprile Apr 2018 0745 21 aprile 2018 -
Politica 21 Aprile Apr 2018 0745 21 aprile 2018 Rabbiosa e disperata: benvenuti nell'Italia della mediazione impossibile
Gli elettori, come testimonia il popolo dei social, sono sempre più radicalizzati, ”assertivi”, politicamente sicuri di tutto. Anche delle bufale. E adesso ci troviamo di fronte a dinamiche politiche sempre più raffinate, che hanno bisogno di mediazione, e attenzione
-
Cultura 20 Aprile Apr 2018 0755 20 aprile 2018 Il libro-testamento di Oliver Sacks è un antidoto contro l'imbruttimento
Messo insieme a poche settimane dalla morte dallo stesso Sacks e affidato a tre collaboratori, Il fiume della coscienza è il testamento intellettuale di un uomo che per tutta la vita si è votato al sapere e si è fatto guidare dalla curiosità e proprio per questo ci serve come il pane
-
Economia 18 Aprile Apr 2018 1340 18 aprile 2018 «5 o 10 euro al giorno, il risparmio migliore che c’è: per questo ci siamo inventati Gimme5»
Intervista a Flavio Talarico di AcomeA, giovane ideatore dell’innovativa app che ha l’obiettivo di democratizzare e di rendere più trasparenti i processi di investimento: «Il conto corrente è l’unico posto in cui sei sicuro che i tuoi soldi perderanno valore»
-
Cultura 17 Aprile Apr 2018 0740 17 aprile 2018 Leosini e non solo, ecco perché il crimine ci permette di pensare la nostra esistenza di persone comuni
«Ci pone di fronte al senso del limite. Per questo, dalla serie tv ai giornali, lo troviamo dappertutto». Intervista con Oriana Binik, sociologa e ricercatrice in criminologia all’Università Milano-Bicocca
-
Cultura 16 Aprile Apr 2018 1350 16 aprile 2018 Da Orwell a Black Mirror: ecco perché abbiamo bisogno della distopia
Il Novecento è stato il periodo di massimo sviluppo della distopia letteraria. Ma negli ultimi anni, con i film di Hunger Games, i romanzi di Philip Roth e la serie tv Balck Mirror siamo di fronte al grande ritorno di questo genere
-
Cultura 16 Aprile Apr 2018 0750 16 aprile 2018 Post Punk: i sei anni che sconvolsero il mondo della musica
Torna in libreria “Post Punk. 1978-1984” (minimum fax), il libro con cui Simon Reynolds ha raccontato uno dei più straordinari momenti che il pop ricordi
-
Cultura 16 Aprile Apr 2018 0725 16 aprile 2018 Parlate una lingua straniera? Non è sempre un bene, anzi
Ormai è necessario: tutti, oltre alla propria lingua madre, devono conoscere almeno l’inglese. Se possono anche altre lingue ancora. Eppure il fatto che tutti capiscano ciò che viene detto non vuol dire che tutti lo vedano allo stesso modo
-
Economia 15 Aprile Apr 2018 0700 15 aprile 2018 Perché chi controlla internet controlla il denaro (e quindi il mondo)
Il danaro nasce per scambiare e registrare ricchezze possedute. Ma da un certo momento storico in poi è diventato una scommessa sul futuro, che ha molto a che vedere con la nostra fiducia nel progresso. Jaron Lanier spiega come orientarsi nell’epoca dell’economia digitale e finanziaria
-
Cultura 14 Aprile Apr 2018 0745 14 aprile 2018 Karl Marx è l’icona pop del XXI secolo (e funziona più di Batman)
È protagonista di favole per bambini, canzoni pop e serie tv. E ora con Il giovane Marx sbarca (quasi da supereroe) al cinema. A 200 anni dalla sua morte sembra che il padre del comunismo non faccia più paura a nessuno