È mistero a Borsa Italiana. Le contrattazioni a Piazza Affari sono state bloccate per tutta stamattina per quello che viene definito dalla società un «problema tecnico sull’informativa Ddm Plus». Nessuna piattaforma di scambio è stata avviata. Ma se Palazzo Mezzanotte ha continuato a ribadire che si tratta di un infortunio di natura tecnica, le reazioni degli operatori sono state di pieno allarme. Due le voci più insistenti a Piazza Affari: due diverse fonti parlano di un blocco forzoso alle attività per consentire a UniCredit di cedere parte delle proprie quote, forse quelle libiche, ad altri soci. Mentre gira anche il rumour di una crisi di liquidità della Borsa, che avrebbe chiesto aiuto finanziario a Turquoise, la piattaforma alternativa del London Stock Exchange. Nel frattempo la Consob ha chiesto ragguagli a Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Piazza Affari. Solo alle 15:30, in concomitanza con Wall Street, le negoziazioni sono riprese. Subito pesante il calo del FTSE Mib, il principale listino, sotto la spinta di Impregilo, Eni, Fiat, Finmeccanica e UniCredit, ripresosi leggermente solo dopo circa 45 minuti.
Ieri Borsa Italiana ha chiuso in pesante contrazione, meno 3,59%, sospinta dai ribassi di Eni (-5,12%), Impregilo (-6,19%), UniCredit (-5,75%) e tutti gli attori finanziari esposti in Libia. Stamattina, ancora nelle fasi pre-contrattazione, il primo comunicato ufficiale di Palazzo Mezzanotte arriva alle 8 e 45: «Problema tecnico sui sistemi di informativa in corso di verifica». La seconda replica arriva dopo pochi minuti, alle 8 e 56, nel pieno dello sconcerto degli operatori. «Borsa Italiana comunica che i mercati Mta, Etf, Sedex e Mot sono sospesi per un problema tecnico», recita la nota. Passano meno di 20 minuti e arriva il nuovo comunicato, con un consiglio per i trader: «Mercati Mta, Etf, Sedex e Mot: problema tecnico all’informativa Ddm Plus in corso di verifica. Gli operatori possono cancellare i propri ordini». Pochi minuti fa un nuovo comunicato dove Borsa Italiana conferma «che tutti i mercati sono sospesi. Continuano le operazioni di ripristino dell’informativa Ddm Plus su tutti i mercati. Seguiranno comunicazioni a breve». E il giallo si infittisce.
Il provider delle informazioni poi elaborate da Ddm Plus – utilizzato dal 70% circa degli operatori sul nostro listino – si chiama Cinnober, società con sede a Stoccolma che elabora sistemi di trading e di compensazione. A domanda esplicita de Linkiesta sulle cause dello stop, dalla società svedese spiegano che in queste ore, stanno tentando di capire le cause tecniche del disagio di concerto con Borsa Italiana, aggiungendo che attualmente è ancora troppo presto per comunicare con certezza l’origine del problema. Tra i clienti di Cinnober, in ogni caso, non risulta la borsa londinese, che controlla Piazza Affari, ma soltanto un segmento del London Stock Exchange attivo su future e opzioni.
Eppure, nonostante le raccomandazioni alla calma di Palazzo Mezzanotte, il tam tam di borsa continua e in molti si chiedono quale sia la vera ragione del blocco. La voce più insistente riguarda UniCredit. Ieri il titolo della banca di Federico Ghizzoni è stato fra i più colpiti dalle vendite e ha chiuso in contrazione di quasi sei punti percentuali. E, stando a quanto si dice nelle sale operative, nella notte i vertici di Piazza Cordusio avrebbero cercato di trovare una soluzione alle quote libiche presenti nell’azionariato, quella della Banca centrale di Tripoli (4,613%) e quella del fondo sovrano Libyan investiment authority (2,594%). Dato che non si è riusciti a collocare in modo differente le due quote, per evitare un tracollo del titolo già nelle prime battute di contrattazione, la scelta è stata quella di stoppare tutta l’attività di negoziazione. Sono solo voci che si rincorrono, occorre ribadirlo, ma sono anche l’indizio che la situazione libica sta creando più di un malumore a Piazza Affari e a Piazza Cordusio dove smentiscono «nel modo più cartegorico» questo scenario dicendo che nelle prossime ore «potrebbero arrivare anche altri rumour» e che sono «tutti frutto di speculazione».
Per ora una sola è la certezza su UniCredit: il titolo continua a essere scambiato su Xetra, la piattaforma di negoziazione tedesca di proprietà Deutsche Börse, dove alle 12 era in flessione dello 0,71 per cento. C’è poi un’altra interpretazione, forse ancora più pericolosa. Molti trader, specialmente dalla Svizzera, spiegano che dietro alla fermata di Piazza Affari ci sarebbero pesanti problemi di liquidità, sopraggiunti nella notte. Per evitare quindi un tracollo nello scambio dei singoli titoli, Borsa Italiana avrebbe chiesto alla London Stock Exchange un aiuto. Questo, si dice nelle sale operative d’Oltremanica, sarebbe possibile solo grazie a Turquoise, la piattaforma di liquidità del Lse in cui gli operatori entrano e scambiano titoli in forma anonima. In pratica si tratta di un mercato liquido di supporto, alternativo a quelli ordinari come Borsa Italiana, che non commenta le voci.
A suffragare questa tesi, sempre più battuta nelle sale operative, c’è il ruolo di Cinnober, il provider del sistema informativo bloccato a Milano. Gli svedesi sono gli stessi attori che gestiscono gli ordini di Turquoise, come anche di Deutsche Börse, dove UniCredit continua a essere trattata.
Quello che è certo è che si tratta di un evento decisamente inusuale per una Borsa mondiale. Se, come si continua a dire sui mercati, ci fosse una correlazione fra i disordini di piazza in Libia e il blocco di Borsa Italiana, un’ulteriore impennata delle violenze a Tripoli potrebbe avere ripercussioni ben peggiori di quelle osservate ieri. Lo si capirà già nei primi minuti di contrattazione.