Microsoft strapaga Skype per puntare sulle tlc

Microsoft strapaga Skype per puntare sulle tlc

È ufficiale, Microsoft ha acquistato Skype per 8,5 miliardi di dollari. Una mossa che sbaraglia Google, l’altro contendente nella gara per aggiudicarsi il sistema di comunicazione Voip più diffuso al mondo. Secondo quanto si legge sul comunicato ufficiale diramato dalle due società, Skype – il suo dominio è stato registrato nel 2003 – oggi conta su 170 milioni di utenti in tutto il mondo. Dunque, il colosso di Redmond ha valutato 50 dollari ogni utilizzatore del servizio di videochat e messaggistica fondato dallo svedese Niklas Zennström e dal danese Janus Friis, oggi controllato dal fondo Silver Lake. Un prezzo decisamente alto. Soprattutto se si considera che Google, l’altro concorrente in gara, avrebbe offerto “solo” 4 miliardi.

In ogni caso, se anche il prezzo è esoso, per Microsoft Skype è una tecnologia di vitale importanza. La sua ricerca di un business su internet, nonostante le risorse investite sul motore di ricerca Bing, sta diventando disperata. Il gigante di Bill Gates registra continua a registrare perdite sulla rete, toccando, lo scorso marzo, un abisso pari a 726 milioni di dollari. 

Skype porta con sé 663 milioni di utenti, ma solo 8 milioni sono registrati e paganti, un fatturato pari a 860 milioni di dollari nel 2010, ma un debito di 686 milioni. Il sito di e-commerce Ebay l’aveva acquistato nel 2005, con la speranza di utilizzarlo per rendere più agevole la comunicazioni tra acquirenti e venditori durante le aste. Ma le cose non hanno funzionato bene, a differenza dell’altro colpo di Ebay, l’acquisto di Paypal. Ebay si è perciò liberata del 65% della compagnia due anni fa, vendendola per oltre 2 miliardi di dollari ad un gruppo di società guidato dal fondo Silver Lake (gli altri sono il fondo pensione Canada Pension Plan Investment Board, Andreessen Horowitz and Index Ventures) valutando Skype 2,75 miliardi di dollari. 

Il matrimonio con Microsoft potrebbe essere la svolta, se l’obiettivo è diventare un interlocutore di peso sul mercato delle telecomunicazioni. Come? Skype porta utenti abituati alla telefonia gratuita e alla messaggistica istantanea. Microsoft può integrarlo con il sistema operativo Windows Phone 7, appoggiarsi al suo accordo con la Nokia, e, infine, cercare di trovare un’intesa con gli operatori nazionali, e far approvare piani tariffari che non blocchino la tecnologia Voip. In questo modo sarà possibile (anche se molto difficile) usare il telefono e utilizzare Skype, trattenendo i suoi 600 milioni di utenti.

Non solo: l’interazione di Skype con altre tecnologie può aprire a nuovi scenari. È il caso di Kinect, la tecnologia motion-capture più raffinata del momento. Il sistema di interfaccia senza controller è quello che continua a tenere a galla Redmond (si vendono 2.4 milioni di Kinect). Integrato con Skype, può portare a nuovi utilizzi commerciali, soprattutto a livello professionale (e dunque a pagamento) di trasmissione di immagini e comunicazione. 

X