La facciata della Stazione Centrale di Milano
Il risultato del lavori di restauro
Milano Centrale – Tre inaugurazioni
Non è ancora pronta ma è già stata “presentata” tre volte. La prima, ufficiale, nel dicembre 2008, fra i cantieri ancora aperti: «Restituiamo alla città la sua stazione» disse l’ex sindaco Moratti, ma i lavori non erano conclusi. Seconda “presentazione” nel 2009: con un cappello da capotreno, a braccetto dell’amministratore Fs, Berlusconi dà la stazione per completata. In realtà i lavori di “adeguamento funzionale” saranno ultimati molto più tardi, il 30 aprile 2010, due anni e quattro mesi dopo l’inaugurazione. Quindi: terza “presentazione”, a novembre 2010, sempre con la Moratti. Anche se manca la seconda tranche di lavori, approvata dal Cipe sette anni fa, che doveva essere pronta entro il 2009.
La stazione di Palermo Centrale
Il render del progetto per la riqualificazione cancellato dal sito di Grandi Stazioni
Palermo Centrale – Un centesimo in quattro anni
All’inizio dell’anno i lavori erano ancora all’1%. Ma la stazione doveva essere pronta per il 2009. A parte il primo centesimo, cosa resta da costruire? La pagina dei “nuovi progetti per Palermo Centrale” è scomparsa dal sito di Grandi Stazioni, ma ne abbiamo una copia: “scale mobili con parapetti di cristallo”, nuovo “piano ammezzato con terrazza interna e vista sui binari”, “ampie aree delimitate da vetrate a giorno”, “volta d’acciaio e vetro di 1.660 metri quadri” e “parcheggio coperto con 160 posti auto” sovrastato da “una grande piastra adibita a terminal per gli autobus”. Non c’è ancora nulla. Per costruire queste belle cose servono da due a tre anni di lavori.
Napoli Centrale
Il render del progetto di riqualificazione
Napoli Centrale / Napoli Piazza Garibaldi – «Quasi finita»
«Sostanzialmente finiti»: è la situazione dei lavori nella principale stazione di Napoli, che ingloba anche il complesso di piazza Garibaldi. Già nel 2009 la società prometteva di concludere entro la fine dell’anno. Anche il ministro Matteoli, in quel periodo, riferiva in Parlamento che i lavori erano «sostanzialmente conclusi». Tre mesi dopo, in risposta a un’interrogazione, il ministro ancora ripeteva: «sostanzialmente conclusi». Invece sul sito di Grandi Stazioni i “nuovi progetti” per Napoli Centrale viaggiano indietro nel tempo: «saranno conclusi – leggiamo – entro la primavera 2010».
La facciata della stazione di Genova Brignole
Il render per Genova Principe
Genova Brignole / Genova Principe – Tre anni per i progetti
I contratti con i costruttori risalgono a febbraio 2007. La pagina dedicata ai progetti per Genova Brignole è scomparsa dal sito (qui la pagina per Brignole e qui quella per Principe). All’inizio di quest’anno l’avanzamento dei lavori era ancora al 12%. Chiusura prevista secondo contratto: nel 2009. A Genova Principe, invece, si attende la realizzazione di un mezzanino e due parcheggi interrati. Opere che richiedono almeno due anni di lavori e dovevano essere pronte entro dicembre 2010. Ma il progetto definitivo è stato approvato solo l’anno scorso.
La piazza antistante la Stazione Termini
L’interno ristrutturato di Termini
Roma Termini – Ancora al 2%
Roma Termini era già pronta nel Duemila, grazie ai finanziamenti pubblici per il Giubileo. Grandi Stazioni raccoglie grosse percentuali sul fatturato dei negozi, incassa le locazioni e vende gli spazi pubblicitari: una miniera d’oro. In cambio doveva realizzare alcune “opere complementari”: parcheggio sospeso da 1078 posti e piano ammezzato sopra il fascio di binari, collegati da un corridoio pedonale sopraelevato. Gara d’appalto nel 2006, firma dei costruttori nel 2008, e poi? Tutto fermo. La stesura dei “progetti di dettaglio” è a novembre 2009. Per questo tipo di lavori servono almeno quattro anni. A fine 2010 l’opera era ancora al 2%.
La facciata della stazione di Bari Centrale
Il progetto cancellato dal sito di Grandi Stazioni di riqualificazione della stazione di Bari
Bari Centrale – Fermi da un anno
A dicembre 2009, secondo il Servizio studi della Camera, i lavori erano ancora a un centesimo del progetto. Un anno dopo, a dicembre 2010, risultavano sempre all’1%. Il sito di Grandi Stazioni prometteva un “nuovo fabbricato su due livelli” e un “parcheggio interrato a due piani”: la pagina è stata rimossa. Il contratto con i costruttori risale a febbraio 2007. I lavori dovevano concludersi entro il 2009.
Torino Porta Nuova
L’interno della stazione di Porta Nuova
Torino Porta Nuova – Mezza inaugurazione
Anche la stazione di Torino, come quella di Milano, è stata inaugurata in anticipo. Il 4 febbraio 2009, mentre l’ex sindaco Chiamparino tagliava il nastro insieme al ministro Matteoli, c’erano ancora i lavori in corso. Le opere di “adeguamento degli edifici” si sono concluse dieci mesi più tardi. Oggi mancano le “opere complementari” che avrebbero dovuto chiudersi a novembre 2010. L’impresa di costruzioni ha ricevuto le consegne solo all’inizio di quest’anno.
Venezia Santa Lucia
I lavori previsti per la stazione di Venezia
Venezia Santa Lucia / Venezia Mestre – Ancora al 7%
I lavori dell’intero lotto, che comprende Mestre e Santa Lucia, all’inizio di quest’anno erano ancora al 7%. A Santa Lucia bisogna “riqualificare 11.000 metri quadri di fabbricati”, ristrutturare un intero settore, realizzare nuovi varchi e grandi vetrate per l’aria condizionata: da uno a due anni di cantieri. I lavori avrebbero dovuto concludersi entro il 2009. Sono iniziati proprio quell’anno, con tempi raddoppiati: almeno quattro anni. Invece a Mestre, a quanto ci risulta, i lavori sono partiti a settembre 2010: avrebbero dovuto concludersi entro il 2009. Tutti i progetti su Venezia (sia Santa Lucia che Mestre) sono stati rimossi dal sito di Grandi Stazioni.
La facciata della stazione di Firenze
Interno della stazione di Firenze
Firenze Santa Maria Novella – Scomparso il parcheggio
La pagina dei progetti per Firenze, sul sito di Grandi Stazioni, è stata “ritoccata” (qui la vecchia versione). Scomparse tutte le “opere complementari”, compreso un “parcheggio interrato di duemila metri quadri”. Forse perché i lavori, a quanto ci risulta, sono parzialmente interrotti: Grandi Stazioni ha modificato i progetti, nel 2010, “per rientrare nei tempi e nel budget”, sconvolgendo il piano già approvato dal Cipe, e il Comune di Firenze non l’ha presa bene. I lavori avrebbero dovuto concludersi fra il 2008 e il 2009.
La stazione di Verona
Il render “scomparso” della stazione
Verona Porta Nuova – Inaugurazione di un cantiere
Le opere previste, fra cui un grande parcheggio interrato, richiedevano “uno o due anni” di lavori. Così, almeno, scriveva Grandi Stazioni sul sito, nel 2007. Poi la pagina è stata eliminata. Tre anni dopo, con il sindaco Flavio Tosi, l’inaugurazione. Non della stazione, ma dell’inizio dei lavori, che “finiranno nel 2013”. Dovevano chiudersi nel 2009.
Bologna Centrale com’è oggi
Render della nuova Bologna Centrale
Bologna – Cinque ascensori in quattro anni
All’inizio del 2009, per il ministro Matteoli, Bologna Centrale era “in corso d’esecuzione”. Quell’anno, in realtà, i lavori avrebbero dovuto concludersi. Fra l’altro a novembre 2010 Grandi Stazioni ha modificato tutti i progetti già approvati dal Cipe. Adesso l’unico risultato visibile sono i nuovi “collegamenti verticali maccanizzati” (come li chiama il progettista), ovvero cinque ascensori. All’inizio di quest’anno lo stato d’avanzamento dei lavori era ancora al 5%. Un centesimo per ogni ascensore. Qui la pagina scomparsa dal sito di Grandi Stazioni.
Per approfondire:
Grandi Stazioni, ma risultati piccoli
Trenitalia, troppo pochi passeggeri per fare gli investimenti