Si vota in Bosnia: “Basta convegni sull’odio etnico, portate lavoro”

Si vota in Bosnia: “Basta convegni sull’odio etnico, portate lavoro”

Al­la vi­gi­lia del­le ele­zio­ni lo­ca­li che si tengono oggi nel­la fe­de­ra­zio­ne del­la Bo­snia Her­ze­go­vi­na, a Sre­bre­ni­ca è emer­so il pro­ble­ma del­la re­gi­stra­zio­ne dei po­ten­zia­li elet­to­ri. Può spie­ga­re?
La que­stio­ne ri­guar­da chi po­trà vo­ta­re. Nel 2008, a cau­sa del ge­no­ci­dio com­mes­so a Sre­bre­ni­ca nel 1995, per leg­ge, tut­ti i bo­sgnac­chi (cioè i bo­snia­ci mu­sul­ma­ni) na­ti in que­sto ter­ri­to­rio, an­che quel­li spar­si per il mon­do, in­dif­fe­ren­te­men­te da do­ve si tro­vas­se­ro, ave­va­no po­tu­to vo­ta­re. Que­st’an­no que­sto non sa­rà pos­si­bi­le: po­trà vo­ta­re so­lo chi è re­gi­stra­to qui all’anagra­fe. Quin­di, chi nel frat­tem­po ha pre­so la re­si­den­za al­tro­ve in Bo­snia o all’este­ro e vuo­le vo­ta­re de­ve re­gi­strar­si nuo­va­men­te. Pur­trop­po l’ab­bia­mo ca­pi­to so­lo a pri­ma­ve­ra e quin­di la cam­pa­gna per la re­gi­stra­zio­ne è co­min­cia­ta a mag­gio. Su­bi­to si è mes­sa in mo­to un’or­ga­niz­za­zio­ne spon­ta­nea, ma era tar­di.

È an­co­ra pos­si­bi­le re­gi­strar­si?
No, le re­gi­stra­zio­ni si so­no con­clu­se il 23 ago­sto. Co­mun­que, gra­zie all’at­ti­vi­tà che ab­bia­mo mes­so in cam­po sia­mo riu­sci­ti a rac­co­glie­re com­ples­si­va­men­te cir­ca 4.500 elet­to­ri, di cui 2.400 nuo­vi. Du­ran­te que­sta cam­pa­gna sia­mo riu­sci­ti a con­fer­ma­re an­che una se­rie di elet­to­ri che vi­vo­no all’este­ro e che era­no in pos­ses­so so­lo di car­te d’iden­ti­tà tem­po­ra­nee.

I ser­bi han­no fat­to un’ana­lo­ga cam­pa­gna…
Sì, an­che lo­ro han­no fat­to que­sta cam­pa­gna ri­chia­man­do gen­te dal­la Ser­bia e al­tro­ve, pe­rò tra lo­ro non c’è mol­ta gen­te che, in ba­se al­la leg­ge, pos­sa es­se­re re­gi­stra­ta per vo­ta­re per il sin­da­co di Sre­bre­ni­ca. Lo­ro co­mun­que que­sto la­vo­ro l’han­no fat­to pri­ma di noi. In­fat­ti og­gi a Sre­bre­ni­ca ri­sie­do­no cir­ca 3.500 ser­bi, ma nel re­gi­stro elet­to­ra­le ce ne so­no cir­ca 7.000. Que­sta è stata la no­stra pau­ra: che lo­ro po­tes­se­ro, con que­sti vo­ti fit­ti­zi, vin­ce­re le ele­zio­ni.

Og­gi quan­te per­so­ne vi­vo­no a Sre­bre­ni­ca?
Pri­ma del­la guer­ra a Sre­bre­ni­ca c’era­no 36.666 abi­tan­ti, di cui l’80% bo­sgnac­chi, quin­di cir­ca 28.000 abi­tan­ti. Il re­sto era­no ser­bi. Og­gi a Sre­bre­ni­ca vi­vo­no all’in­cir­ca 7.000 per­so­ne: 50% bo­sniac­chi e 50% ser­bi. Pe­rò que­sti so­no gli abi­tan­ti de fac­to. De iu­re, for­mal­men­te, nei re­gi­stri, ri­sul­ta­no 14.090 per­so­ne. Che han­no la re­si­den­za, ma non ne­ces­sa­ria­men­te vi­vo­no qui. In que­sto nu­me­ro ab­bia­mo all’in­cir­ca 8.000 ser­bi e il re­sto so­no bo­snia­ci.

Quin­di più del­la me­tà è ser­ba?
Sì.

Qual è la si­tua­zio­ne eco­no­mi­ca a Sre­bre­ni­ca?
Il no­stro co­mu­ne si esten­de su 527.000 mq. Sia­mo ric­chi di ri­sor­se na­tu­ra­li, an­che mi­ne­ra­rie, che pe­rò non go­ver­nia­mo, a dif­fe­ren­za di pri­ma del­la guer­ra. Le no­stre ri­sor­se so­no sot­to la giu­ri­sdi­zio­ne di Ba­n­ja Lu­ka (Republika Srpska), co­sì la mag­gior par­te dei no­stri cit­ta­di­ni, in par­ti­co­la­re i bo­sgnac­chi, che per­lo­più so­no con­ta­di­ni, svol­go­no at­ti­vi­tà pri­va­te, col­ti­van­do la ter­ra, al­le­van­do il be­stia­me.
A Sre­bre­ni­ca ab­bia­mo al­cu­ne dit­te na­te do­po la guer­ra, co­me Ci­mos, una dit­ta slo­ve­na che pro­du­ce pez­zi di ri­cam­bio per au­to­mo­bi­li, do­ve la­vo­ra­no un cen­ti­na­io di per­so­ne; ab­bia­mo Bos Agro Food, che si oc­cu­pa di con­ser­va­zio­ne e la­vo­ra­zio­ne di frut­ta e ver­du­ra. Sta­gio­nal­men­te ci la­vo­ra­no da 50 a 100 per­so­ne. Sto par­lan­do del­le dit­te in cui pos­so­no la­vo­ra­re i bo­sgnac­chi. Tut­te le al­tre dit­te so­no ser­be e quin­di non ne so mol­to. È fa­ci­le ca­pi­re che in un sif­fat­to con­te­sto la pos­si­bi­li­tà di tro­va­re la­vo­ro, per i bo­sgnac­chi che tor­na­no, è mol­to li­mi­ta­ta. Ri­spet­to a com’era Sre­bre­ni­ca pri­ma del­la guer­ra, co­me at­ti­vi­tà pro­dut­ti­ve sia­mo a me­no dell’1%. In pas­sa­to ave­va­mo tre zo­ne in­du­stria­li che da­va­no la­vo­ro a cir­ca a 8000 per­so­ne.
Qual­che tem­po fa sem­bra­va che le ter­me, ve­ro po­lo d’at­tra­zio­ne tu­ri­sti­ca per l’in­te­ra ex Yu­go­sla­via, po­tes­se­ro in­ne­sca­re una di­na­mi­ca po­si­ti­va…
Pur­trop­po nean­che l’ac­qua del­le ter­me è sot­to il con­trol­lo del Co­mu­ne; è Ba­n­ja Lu­ka che dà le con­ces­sio­ni. Noi è già il ter­zo an­no che ab­bia­mo pro­ble­mi con il go­ver­no del­la Re­pu­bli­ka Srp­ska. C’è un in­ve­sti­to­re che ave­va in­ten­zio­ne di ri­co­strui­re e met­te­re in fun­zio­ne le ter­me, il Co­mu­ne ha già ri­la­scia­to i per­mes­si edi­li­zi, ma re­sta tut­to bloc­ca­to dal go­ver­no di Ba­n­ja Lu­ka.
Qui si trat­ta più che al­tro di in­te­res­si po­li­ti­ci. Evi­den­te­men­te nel­la Re­pu­bli­ka Srp­ska non va giù che a Sre­bre­ni­ca al go­ver­no ci sia­no dei bo­sgnac­chi. Di con­se­guen­za cer­ca­no qual­sia­si ap­pi­glio per­ché que­sta è una mi­nie­ra d’oro che si­cu­ra­men­te po­treb­be por­ta­re mol­ti pro­fit­ti e lo­ro que­sto non lo pos­so­no per­met­te­re.

Ma an­che i ser­bi di Sre­bre­ni­ca sa­reb­be­ro sta­ti con­ten­ti del­le ter­me…
Ma cer­to, tut­ti i cit­ta­di­ni sa­reb­be­ro sta­ti con­ten­ti! An­che qui: ci so­no cit­ta­di­ni ser­bi che lo pos­so­no di­re pub­bli­ca­men­te e al­tri che non lo pos­so­no di­re pub­bli­ca­men­te. Pur­trop­po al­la ba­se del­le ester­na­zio­ni po­li­ti­che dei bo­snia­ci pre­va­le quel­lo che chia­mo un ap­proc­cio “na­zio­nal pri­mi­ti­vo” più che eco­no­mi­co. D’al­tra par­te, que­sto è il mo­do più fa­ci­le per ot­te­ne­re il con­sen­so de­gli elet­to­ri, si­cu­ra­men­te è più sem­pli­ce co­sì che par­lan­do del­la piat­ta­for­ma eco­no­mi­ca.
Nel­la gen­te con­ti­nua a es­se­re ali­men­ta­ta la pau­ra che un grup­po et­ni­co di­strug­ga l’al­tro se pren­de il po­te­re.

Ma nel­la vi­ta quo­ti­dia­na, qua­li so­no i rap­por­ti tra ser­bi e bo­sgnac­chi?
Con­si­de­ran­do quel­lo che è suc­ces­so in que­sti luo­ghi, non ab­bia­mo gra­vi pro­ble­mi, non as­si­stia­mo a ven­det­te fi­si­che o a re­se dei con­ti. An­che per­ché so­no po­chi quel­li che so­no di­ret­ta­men­te col­pe­vo­li del ge­no­ci­dio e che vi­vo­no a Sre­bre­ni­ca. C’è qual­cu­no che ri­sul­ta sul­le li­ste dei so­spet­ta­ti, ver­rà an­che il suo mo­men­to. Ma quel­li che si so­no spor­ca­ti le ma­ni non vi­vo­no più qui.

Du­ran­te la guer­ra la sua fa­mi­glia era qui?
Nel 1995 era­va­mo tut­ti qui. Io ave­vo 16 an­ni. So­no so­prav­vis­su­to per­ché non mi so­no ar­re­so, ho at­tra­ver­sa­to il bo­sco a pie­di e so­no ar­ri­va­to nel­la zo­na li­be­ra di Tuz­la. Mio pa­pà e mio fra­tel­lo so­no sta­ti cat­tu­ra­ti nel 1995 e por­ta­ti in cam­po di con­cen­tra­men­to in Ser­bia. In se­gui­to so­no an­da­ti in Ame­ri­ca, e la mam­ma e io li ab­bia­mo rag­giun­ti. So­no tor­na­to qui nel 2005. All’epo­ca c’era­no mol­ti più ser­bi. Era­no sta­ti at­trat­ti qui con la pro­pa­gan­da sull’ul­ti­ma “ter­ra pro­mes­sa” e quin­di era­no ar­ri­va­ti da va­rie par­ti del­la Bo­snia Er­ze­go­vi­na.
Di lì a qual­che tem­po pe­rò an­che lo­ro han­no ca­pi­to che le abi­ta­zio­ni pri­va­te do­ve­va­no es­se­re re­sti­tui­te ai le­git­ti­mi pro­prie­ta­ri e da quel mo­men­to i ser­bi ar­ri­va­ti do­po la guer­ra han­no co­min­cia­to a rien­tra­re nei lo­ro luo­ghi di pro­ve­nien­za o ad an­da­re al­tro­ve. Con­tem­po­ra­nea­men­te i bo­sgnac­chi han­no co­min­cia­to a tor­na­re.
Pur­trop­po, nei con­fron­ti di chi tor­na, i co­mu­ni han­no gros­se re­spon­sa­bi­li­tà, ma po­co po­te­re.
Du­ran­te la guer­ra qui so­no sta­te di­strut­te 6300 ca­se. Par­lia­mo di gran­di in­ve­sti­men­ti, di cui do­vreb­be­ro oc­cu­par­si le isti­tu­zio­ni na­zio­na­li o i do­na­to­ri in­ter­na­zio­na­li. So­prat­tut­to per­ché la ri­co­stru­zio­ne di que­ste ca­se è con­di­zio­ne pri­ma­ria per il rien­tro.
Qui il rit­mo di ri­co­stru­zio­ne è di die­ci ca­se all’an­no. Po­te­te fa­re i con­ti da so­li su quan­to ci vor­rà per ri­co­struir­le tut­te. Bi­so­gne­reb­be te­ne­re con­to di que­sto quan­do si fan­no cer­ti di­scor­si. Ma so­prat­tut­to bi­so­gne­reb­be che tut­ti ri­co­no­sces­se­ro che il pro­ble­ma del rien­tro dei bo­sgnac­chi non è sol­tan­to lo­ca­le, per­ché l’esi­to del ge­no­ci­dio cre­do ri­guar­di tut­ta la co­mu­ni­tà in­ter­na­zio­na­le.
Io re­sto con­vin­to che la mag­gior par­te del­le per­so­ne, an­che quel­le che han­no tro­va­to un me­stie­re al­tro­ve, se gli ga­ran­tis­si­mo la ri­co­stru­zio­ne del­la ca­sa e un la­vo­ro, ri­tor­ne­reb­be­ro.
Sfor­tu­na­ta­men­te, il la­vo­ro è pro­prio quel­lo che og­gi non pos­sia­mo ga­ran­ti­re, si­cu­ra­men­te non nel­la mi­su­ra in cui ce ne sa­reb­be bi­so­gno. Per esem­pio c’è la mi­nie­ra di Sa­sa a Sre­bre­ni­ca, che dà la­vo­ro a 400 per­so­ne di cui 63 di Sre­bre­ni­ca e le al­tre di al­tri luo­ghi. Noi pe­rò su que­ste co­se non pos­sia­mo fa­re nien­te, non pos­sia­mo im­por­re che ven­ga as­sun­ta più gen­te di Sre­bre­ni­ca.

Se­con­do lei è pos­si­bi­le ri­sol­ve­re questa si­tua­zio­ne se Sre­bre­ni­ca re­sta for­mal­men­te un co­mu­ne del­la Re­pu­bli­ka Srp­ska?
Beh, noi una so­lu­zio­ne, un’idea ce l’avrem­mo. Già in pas­sa­to ab­bia­mo ten­ta­to di pro­muo­ve­re il pro­get­to di un di­stret­to au­to­no­mo in­di­pen­den­te den­tro la Bo­snia-Er­ze­go­vi­na, di uno sta­tuto spe­cia­le, ma non ci sia­mo riu­sci­ti.

Co­me il di­stret­to di Brčko?
Esat­ta­men­te. Se po­tes­si­mo di­ven­ta­re co­me Brčko pos­so pro­met­te­re che in cin­que an­ni Sre­bre­ni­ca ri­fio­ri­reb­be.

I fi­gli dei bo­snia­ci mu­sul­ma­ni che ri­tor­na­no, do­ve van­no a scuo­la?
La mag­gior par­te fre­quen­ta le scuo­le lo­ca­li che adot­ta­no i pro­gram­mi sco­la­sti­ci ser­bi.
Il pro­ble­ma è che qui è tut­to ser­bo: i bo­schi so­no ser­bi, le ac­que so­no ser­be, l’elet­tri­ci­tà è ser­ba, le stra­de so­no ser­be, le po­ste so­no ser­be, le scuo­le so­no ser­be, i me­di­ci… è tut­to dei ser­bi!
Evi­den­te­men­te a qual­cu­no va be­ne co­sì.
Ma que­sto è il prin­ci­pa­le im­pe­di­men­to a che la gen­te tor­ni. Cioè qui il 95% de­gli in­se­gnan­ti è ser­bo, so­lo il 5% è bo­sgnac­co e co­mun­que il pro­gram­ma è quel­lo ser­bo.

La mu­ni­ci­pa­li­tà com’è or­ga­niz­za­ta?
Qui sia­mo riu­sci­ti a bi­lan­cia­re: sia­mo me­tà e me­tà. Nel 2005 an­che nel Co­mu­ne c’era­no il 95% di ser­bi e il 5% di bo­sgnac­chi.

Ma, no­no­stan­te tut­to, la gen­te con­ti­nua a tor­na­re…
Quan­do so­no rientrato, nel 2005, nel­la mia via c’era­no tre fa­mi­glie, ora è pie­no di bam­bi­ni.
Le co­se si muo­vo­no, ma per ve­de­re dei ri­sul­ta­ti, bi­so­gne­reb­be po­ter la­vo­ra­re in mo­do si­ste­ma­ti­co. Io non ho dub­bi: se po­tes­si­mo riap­pro­priar­ci dei bo­schi, del­le mi­nie­re e del­le ter­me, nell’ar­co di cin­que an­ni di­ven­te­rem­mo uno dei co­mu­ni più svi­lup­pa­ti, e que­sto lo san­no tut­ti.
At­tual­men­te il 95% di que­ste ri­sor­se è fuo­ri gio­co. E qual­cu­no ci sta man­te­nen­do in que­sta con­di­zio­ne di pro­po­si­to.

C’è qual­che spe­ran­za per le ter­me?
Con que­sti mec­ca­ni­smi, sin­ce­ra­men­te non ve­do al­cu­na pos­si­bi­li­tà. Quell’ac­qua con­ti­nue­rà a fi­ni­re nel­le fo­gna­tu­re, co­sì com’è suc­ces­so ne­gli ul­ti­mi 17 an­ni. Que­sta è la real­tà di que­sto Pae­se. Qual­sia­si al­tro Pae­se eu­ro­peo avreb­be sa­pu­to sfrut­ta­re que­sto luo­go, ne avreb­be fat­to una fon­te di de­na­ro e in­ve­ce noi…

Lei vi­ve­va ne­gli Sta­ti Uni­ti. Co­me ha de­ci­so di tor­na­re qui?
Men­tre ero stu­den­te di Leg­ge se­gui­vo le at­ti­vi­tà dell’as­so­cia­zio­ne del­le ma­dri di Sre­bre­ni­ca e mi ero mes­so in con­tat­to con al­cu­ne di lo­ro. Ave­vo in pro­gram­ma di iscri­ver­mi a un cor­so po­st-lau­rea. So­no ve­nu­to a tra­scor­re­re un po’ di tem­po in Bo­snia, cir­ca un an­no, per ve­de­re co­me sta­va­no le co­se. L’idea era che poi sa­rei tor­na­to in Ame­ri­ca e avrei con­clu­so gli stu­di, ma dal mo­men­to in cui so­no ar­ri­va­to in Bo­snia, mi so­no in­se­ri­to nel si­ste­ma del­le Ong. Ho an­che ini­zia­to a im­pe­gnar­mi se­ria­men­te nel­la cam­pa­gna per uno sta­tu­to spe­cia­le di Sre­bre­ni­ca… e al­la fi­ne so­no ri­ma­sto qui. In fon­do pen­so che que­sta espe­rien­za mi sia ser­vi­ta più di qual­sia­si stu­dio fat­to ne­gli Usa.

E la sua fa­mi­glia?
Non è sta­ta una de­ci­sio­ne con­di­vi­sa. I miei ge­ni­to­ri non era­no d’ac­cor­do, pe­rò al­la fi­ne l’ho avu­ta vin­ta e so­no tor­na­ti an­che lo­ro.
Og­gi so­no spo­sa­to e ho una bam­bi­na di tre an­ni. Vi­vo nel­la ca­sa di fa­mi­glia. Lì ci so­no an­che i miei ge­ni­to­ri.
De­vo di­re che so­no il pri­mo sin­da­co che vi­ve qui. Chi mi ha pre­ce­du­to for­se in­ter­pre­ta­va que­sto in­ca­ri­co più co­me un la­vo­ro, quin­di la­vo­ra­va­no a Sre­bre­ni­ca, ma non vi­ve­va­no qui con le lo­ro fa­mi­glie. Per me è fon­da­men­ta­le es­se­re qui, an­che per ca­pi­re co­sa ser­ve dav­ve­ro al­la cit­tà. Se fos­si elet­to sin­da­co, vor­rei oc­cu­par­mi del­le que­stio­ni lo­ca­li, dei pro­ble­mi rea­li del­la cit­ta­di­nan­za, che per me so­no in pri­mo luo­go la ri­co­stru­zio­ne e le in­fra­strut­tu­re. Non mi in­te­res­sa la co­sid­det­ta “al­ta po­li­ti­ca”. Si è per­so trop­po tem­po nel­le lot­te per de­fi­ni­re a chi ap­par­tie­ne Sre­bre­ni­ca. La mag­gior par­te del de­na­ro af­flui­to qui è sta­to spe­so in work­shop o se­mi­na­ri an­zi­ché in qual­co­sa di con­cre­to che ci avreb­be por­ta­to qual­che be­ne­fi­cio an­che eco­no­mi­co.

Quin­di è scet­ti­co sull’uti­li­tà di ini­zia­ti­ve sul­la ri­con­ci­lia­zio­ne, sul dia­lo­go…
C’è bi­so­gno di que­ste co­se, non di­co che non si deb­ba­no fa­re e pe­rò…
Io di­co: da­te il la­vo­ro al­le per­so­ne e si ri­con­ci­lie­ran­no da so­le. Ab­bia­mo una sto­ria mil­le­na­ria di con­vi­ven­za, di per­so­ne che vi­vo­no as­sie­me e fe­li­ce­men­te. Non c’è bi­so­gno che qual­cu­no ci ven­ga a rac­con­ta­re del­le sto­rie che for­se so­no più ine­ren­ti ad al­tri Pae­si, do­ve le di­vi­sio­ni so­no più an­ti­che e pro­fon­de. In­som­ma, quel­lo che vo­glio di­re è che non si può im­por­re la ri­con­ci­lia­zio­ne. Se vo­le­te che le per­so­ne si ri­con­ci­li­no, apri­te del­le fab­bri­che, met­te­te le per­so­ne a la­vo­ra­re as­sie­me e ve­dre­te che si ri­con­ci­lie­ran­no da so­le.
Se in­ve­ce vo­le­te man­te­ne­re l’ago­nia di que­sta se­pa­ra­zio­ne la­scia­te le per­so­ne nel­la po­ver­tà e rac­con­ta­te­gli que­ste sto­rie vuo­te, va­ne. Noi sia­mo stra­pie­ni di pa­ro­le vuo­te.

An­che se in­com­be que­sto pas­sa­to co­sì pe­san­te, lei pen­sa sia più giu­sto guar­da­re al fu­tu­ro, an­da­re avan­ti…
Non so. Il fat­to è che i bo­sgnac­chi vor­reb­be­ro an­che par­la­re, ma i ser­bi no. È un po’ co­me la sto­ria del la­dro che ru­ba un mi­lio­ne di mar­chi e cer­ca in tut­ti i mo­di di te­ner­si i sol­di, pur es­sen­do co­sì co­stret­to a ri­ma­ne­re un ri­cer­ca­to. A dif­fe­ren­za di quel­lo che ma­ga­ri ac­cet­ta di ar­ren­der­si in cam­bio del­la me­tà. I ser­bi so­no in que­sta po­si­zio­ne: piut­to­sto di re­sti­tui­re i sol­di, an­che una par­te, pre­fe­ri­sco­no re­sta­re in fu­ga per sem­pre. Vor­rei che mi ca­pi­ste: tut­to quel­lo che i ser­bi han­no ot­te­nu­to qui, l’han­no con­qui­sta­to con le ar­mi, fa­cen­do la pu­li­zia et­ni­ca e in­fi­ne con il ge­no­ci­dio. Ma tut­to que­sto lo vo­glio­no man­te­ne­re. Que­sto ai bo­sgnac­chi non può an­da­re be­ne, per­ché han­no su­bi­to un’in­giu­sti­zia. Noi non pos­sia­mo di­men­ti­ca­re e nes­su­no ce lo de­ve chie­de­re. Pe­rò pos­sia­mo tol­le­ra­re e sta­re as­sie­me al­le per­so­ne che non han­no pre­so par­te a tut­to que­sto. Sia­mo di­spo­sti a ri­co­strui­re que­sta cit­tà con co­lo­ro che non si so­no spor­ca­ti le ma­ni.

Il ge­no­ci­dio è un ar­go­men­to di cui la gen­te par­la?
I bo­sgnac­chi ne par­la­no pub­bli­ca­men­te, i ser­bi cer­ca­no di evi­ta­re. Noi bo­sgnac­chi ab­bia­mo bi­so­gno di una for­ma di espres­sio­ne pub­bli­ca, an­che per ca­pi­re a che pun­to sia­mo, in qua­le di­re­zio­ne stia­mo an­dan­do, in che mo­do pos­sia­mo con­ti­nua­re in­sie­me. Que­sti era­no luo­ghi di cultura patriarcale, do­ve l’uo­mo era a ca­po del­la fa­mi­glia; le don­ne che so­no ri­ma­ste do­po la mor­te dei lo­ro ma­ri­ti e dei lo­ro fi­gli sim­bo­li­ca­men­te han­no cu­sto­di­to un pez­zo di sto­ria di Sre­bre­ni­ca che gli al­tri vo­le­va­no can­cel­la­re. Al­cu­ni pro­ba­bil­men­te si aspet­ta­va­no che il tem­po cu­ras­se tut­te le fe­ri­te e co­sì an­che la sto­ria do­lo­ro­sa di Sre­bre­ni­ca. Ab­bia­mo per­so una ge­ne­ra­zio­ne, si era crea­to un vuo­to, ades­so pe­rò stan­no ar­ri­van­do le nuo­ve ge­ne­ra­zio­ni, i gio­va­ni che han­no stu­dia­to, e pen­so che ce la pos­sia­mo fa­re.

E se al­le ele­zio­ni vin­ces­se il can­di­da­to ser­bo?
Sin­ce­ra­men­te non vo­glio nem­me­no im­ma­gi­na­re un’ipo­te­si del ge­ne­re. Non pos­so. 

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter