Aprire una farmacia tutta loro sembrava un miraggio. Stare dietro il bancone a vendere medicine troppo noioso. Così, Rita Costabile e Valentina Speranza, di 31 e 30 anni, una laurea a pieni voti in Chimica e tecnologia farmaceutica, si sono inventate un nuovo lavoro. E anche lo stipendio. Aprendo una scuola di preparazione per gli esami universitari (ma non solo), specializzata in chimica e affini. Succede a Cosenza, a pochi passi dall’Università della Calabria, dove entrambe hanno studiato. In un territorio in cui tanti laureati finiscono seduti nei call center (molti) della zona o a fare i promoter per questo o quel marchio nel vicino centro commerciale.
«Aprire una farmacia tutta tua è quasi impossibile», racconta Rita. «Ho fatto il tirocinio in una farmacia e stare dietro un bancone non mi allettava affatto». È a questo punto che si accende la lampadina, complice una breve esperienza in una scuola privata della zona. Rita ne parla alla sua amica Valentina, con la quale ha condiviso gli anni di università e anche il giorno della laurea. È così che nasce Farmamentis, nel settembre 2012.
È bastato aprire una ditta individuale e investire «su per giù 2mila euro iniziali, usufruendo del regime di agevolazioni fiscali previsto per le partite Iva under 35». Hanno affittato un appartamento, a poche centinaia di metri dal campus dell’Unical, e pubblicizzato la scuola. «Soprattutto tramite Facebook, i volantini tra i corridoi dell’università e il passaparola», dice Rita.
In poco tempo le aule si sono affollate di studenti. «C’è chi viene qui perché mira a prendere 30, chi da solo proprio non riesce a studiare perché non ha metodo e ci sono anche gli studenti lavoratori che non riescono a seguire i corsi universitari». Le lezioni offerte da Farmamentis sono sia individuali, con un costo di 20 euro all’ora. Sia di gruppo, e in questo caso il prezzo varia in base al numero, «anche se cerchiamo di non fare mai classi con più di tre-quattro persone».
Il trucco, racconta Rita, «è stato quello di crearsi una nicchia nel mercato. Qui nella zona universitaria ci sono diverse scuole private che offrono ripetizioni a tutti gli studenti e per qualsiasi materia. Noi siamo gli unici specializzati nelle materie scientifiche e soprattutto nella chimica». E da poco tempo «è arrivato anche un tutor ingegnere che ha cominciato a dare lezioni di fisica».
In meno di un anno dalle aule di Farmamentis sono passati 90 studenti. Rita e Valentina danno le lezioni, fotocopiano malloppi di dispense. Poi segue una fase di esercitazioni alla lavagna. «Anche per imparare a esprimersi bene». E «la maggior parte degli studenti ha superato brillantemente gli esami», assicura Rita, «i casi di bocciatura sono veramente pochi». Avendo studiato le stesse materie nella stessa università, «conosciamo bene le esigenze dei professori. Queste sono materie di ragionamento, non da imparare a memoria. E molti escono da qui dicendo di essersi innamorati della chimica che prima odiavano».
Il risultato è uno stipendio di circa 1.200 euro ciascuna lordi, sottraendo le spese di affitto, da dividere per due. Certo, non è tantissimo. Ma per due giovani imprenditrici, «è un ottimo inizio». E come tutte le insegnanti, Rita e Valentina motivano anche i propri studenti. Scrivono sulla pagina Facebook: «Complimenti ai nostri studenti di CHIMICA ORGANICA & CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE: siete stati bravissimiiiii!!!!!! :DDD».