Wikipedia, cambia la lingua ma si litiga lo stesso

Lo studio dell’Università di Oxford

Wikipedia, l’enciclopedia aperta ai contributi editoriali di tutti, rappresenta uno dei prodotti più avanzati della collaborazione in Rete. I “collaboratori” di Wikipedia, secondo stime della libera enciclopedia, sono circa 77.000, con oltre 22 milioni di articoli in 285 lingue. La versione più estesa, quella in inglese, ospita da sola più di 4 milioni di articoli.

Non è quindi sorprendente che ci siano delle discussioni sulla stesura delle voci dell’enciclopedia. A volte, la conflittualità tocca livelli alti quando vengono introdotti aggiornamenti che cancellano i contributi precedenti.

Questa cosiddetta guerra editoriale, vale a dire una lotta spietata all’ultimo aggiornamento, permette comunque di puntare i riflettori sugli argomenti più controversi e su come questi argomenti varino a seconda delle lingue e delle culture. Wikipedia, che è frutto della collaborazione globale, è la più adatta ad avanzare alcune risposte.

Taha Yasseri, dell’Università di Oxford, in Inghilterra, e colleghi hanno stilato una lista delle voci più discusse in 10 diverse lingue, prendendo in considerazione la conflittualità legata al sistema degli aggiornamenti.

Il risultato aiuta a comprendere meglio il modo in cui i conflitti emergono in diverse lingue e come vengono risolti. Yasseri e colleghi fanno luce anche sulle controversie legate a determinati gruppi linguistici e sulla loro diffusione in più parti del mondo.

Innanzitutto, i ricercatori dell’Università di Oxford hanno chiarito cosa intendono per controversia. Su Wikipedia, lo storico degli editing dei diversi aggiornamenti è facilmente accessibile, ma il numero di cambiamenti non è uno strumento per misurare l’intensità della controversia. Potrebbe indicare semplicemente che quel determinato argomento è in continuo sviluppo. Invece, Yasseri e colleghi pongono l’accento sui reverts, vale a dire il ripristino di una versione precedente di una pagina, che va a cancellare gli ultimi aggiornamenti. I reverts sono abbastanza diffusi su Wikipedia e non indicano necessariamente l’esistenza di una disputa. Ma Yasseri e colleghi hanno preso in considerazione soprattutto i reverts reciproci, in cui un collaboratore annulla il contributo di un altro e viceversa, vanificando i loro aggiornamenti.

In questo modo si arriva a una definizione chiara di cosa si intende per conflittualità: «Una voce controversa si definisce sommando il numero di tutte le coppie di reverts reciprocamente annullati, a esclusione di quella più importante, e moltiplicando questo numero per la quantità complessiva di aggiornamenti relativi alla voce», dicono Yasseri e colleghi. Poi, hanno esaminato le diverse versioni in lingua di Wikipedia alla ricerca deireverts reciproci e hanno calcolato la conflittualità relativa alle voci a cui i reverts erano associati. In lingua inglese, i 10 argomenti più controversi erano i seguenti:

1. George W. Bush
2. Anarchia
3. Maometto
4. Elenco del personale della World Wrestling Entertainment
5. Riscaldamento globale
6. Circoncisione
7. Stati Uniti
8. Gesù
9. Razza e intelligenza
10. Cristianesimo

Ma è anche possibile raggruppare tra macro aree linguistiche:

1. Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo
2. Ceco, Ungherese, Rumeno
3. Arabo, Persiano, Ebraico

Yasseri e colleghi hanno messo a confronto le liste delle voci controverse nei diversi gruppi per vedere quali argomenti di discussione erano comuni.

Secondo i ricercatori, in generale le religioni più rappresentative e le figure religiose allo stesso modo delle voci relative all’anti-Semitismo e Israele sono gli argomenti che creano più conflitti nelle diverse lingue. «In particolare le voci Israele, Adolf Hitler, Olocausto e Dio sono al centro delle controversie in tutti e tre i gruppi linguistici», spiegano Yasseri e colleghi.

In ogni caso, anche se un piccolo numero di voci sembrano creare conflitti in tutte le aree linguistiche, la maggior parte di quelle controverse sono strettamente legate alla lingua; per esempio, nel caso delle isole Malvinas/Falkland la scelta linguistica in Wikipedia in lingua spagnola è fonte di problemi.

Le voci forniscono uno spaccato interessante degli argomenti che provocano divisioni all’interno delle comunità linguistiche. Yasseri e colleghi hanno progetti per il futuro. Secondo loro, la misura della conflittualità varia con il tempo ed è loro intenzione approfondire la conoscenza degli schemi sottostanti allo sviluppo di queste dinamiche.
 

*tratto da Mit Technology Review, pubblicato il 9 agosto 2013

X