SPECIALEBerlino sotto accusa: minaccia all’economia mondiale?

SPECIALE GERMANIA

L’Europa apre un fascicolo sul surplus delle esportazioni tedesche, e la cosa provoca immediate polemiche in Germania dove sono in molti a scuotere, increduli, il capo. Mentre politici del Governo e l’Industria difendono il modello tedesco e insistono che non si possa certo pretendere di «indebolire la Germania», le opinioni tra gli economisti sono divise.

I numeri pubblicati lo scorso venerdì dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis) ingigantiscono la polemica: nel mese di settembre le esportazioni tedesche superavano le importazioni per un valore di 20,4 miliardi di euro. Il dato batteva di 600 milioni il record registrato nel 2008. Come conseguenza dell’aumento della domanda da altri paesi europei, le esportazioni tedesche sono aumentate a settembre del 3,6 per cento rispetto allo stesso dato del 2012, per un totale di 94,7 miliardi di Euro. Allo stesso tempo, come se non bastasse, sono diminuite le importazioni dello 0,3 per cento, per 74,3 miliardi. Mentre la Germania marca nuovi record, paesi con che esportano meno si devono indebitare ulteriormente per finanziare le importazioni, in un circolo vizioso considerato pericoloso.

Il surplus di esportazioni tedesche è davvero un problema per l’economia europea e mondiale? 
Il nostro approfondimento per capire come si è arrivati a questo punto.

Leggi il resto
 

Leggi il resto
 

Leggi il resto

Leggi il resto

Leggi il resto

X