Come gestire una startup senza trascurare la famiglia

Casa e bottega

Uno dei più grandi miti sulle startup è quello che gli imprenditori più di successo sono quelli che si avvicinano ai quarant’anni. A questo si aggiunge il fatto che dalle statistiche emerge che la stragrande maggioranza di loro sono sposati e con figli. E qui scatta l’inghippo: come riuscire a far combaciare entrambe le cose senza trascurarne nessuna? È possibile essere padre/madre presente e al contempo startupper di successo? La risposta, per forza di cose, non può essere uguale per tutti, ma accogliendo alcuni utili suggerimenti (che il sito buildinternet.com elenca) forse l’impresa può rivelarsi meno ardua di quanto possa sembrare. Eccone alcuni.

Pensate al vostro partner come a un investitore
Avere un compagno che vi supporta nell’attività che svolgete può rappresentare un vantaggio notevole, e inoltre gestire bene una relazione può evitarvi un divorzio costoso oltre che deleterio per la vostra attività. Ecco perché pensare al vostro partner come a un investitore può essere la soluzione vincente. Chi vi sta accanto, infatti, vi influenza molto più di quanto voi pensiate. Quindi prima di avviare la vostra impresa e scegliere il team che ne farà parte, prendetevi del tempo per presentare la vostra nuova iniziativa imprenditoriale e convincere il vostro più importante investitore. Fidatevi, vale la pena di ottenere la fiducia del vostro partner e fare in modo che sia il primo asset della vostra startup e non quello che si lamenta continuamente perché non siete mai a casa e non andate mai al cinema.

Scegliete con saggezza il team della vostra startup
La squadra con cui dovrete lavorare sarà come una seconda famiglia. Sceglietela con accuratezza. Se i vostri colleghi accettano che voi siate il “padre” di alcune idee, allora tutta l’atmosfera aziendale se ne gioverà, e questo potrebbe rappresentare una spinta alla produzione da parte di tutti. Inoltre comportarsi in modo un po’ più familiare con i propri colleghi potrebbe rivelarsi utile, e migliorare anche il vostro comportamento fuori dall’ambito lavorativo.

Rendete noti quali sono i piani futuri e le priorità
Conflitto e ambiguità portano a un livello critico il carico di lavoro sia in famiglia che in abito lavorativo. Per diminuire questo carico è necessario che la comunicazione sia trasparente e le aspettative di lavoro adeguate. È fondamentale ad esempio che le persone che condividono con voi un progetto sappiano che cosa vi gira in testa e come avete intenzione di realizzare quella cosa. Chiarire fin da subito i possibili rischi e le situazioni in cui potreste avere bisogno di aiuto, prepareranno il vostro team (e in caso anche la vostra famiglia) a farsi trovare pronti nel momento in cui servirà.

Gestite la vostra energia
La gestione delle energie non è una cosa da sottovalutare. Negli affari spesso è richiesta una elevata dose di forza mentale, e se questa non viene ben distribuita il vostro lavoro potrebbe risentirne. Ecco perché lavorare fino a notte inoltrata spesso non porta a nulla. Un compito svolto alle due del mattino è molto probabile che si riveli di scarsa qualità, e si rischia di dover rifare nuovamente tutto il lavoro il giorno successivo. Quindi è inutile perdere il vostro tempo in questo modo.

È importante imporsi dei limiti
Quando le persone, a lavoro o a casa, sanno cosa aspettarsi da voi e voi da loro,è più facile diminuire i conflitti. Ad esempio, decidere di non farsi raggiungere da nessuna telefonata di lavoro dal momento in cui andate a prendere vostra figlia a scuola fino a quando non la mettete a letto può farvi godere al meglio del tempo che dedicate alla vostra famiglia. Allo stesso modo è corretto far sapere a vostra moglie (o marito) quando siete particolarmente in affanno col lavoro e avete bisogno di un po’ più di tempo (ad esempio lavorando anche nel week-end).
Va detto però che in entrambi i casi è necessaria un buona dose di obiettività per arrivare a comprendere quando è il caso di staccare con un’attività per dedicarsi all’altra. Insomma, bisogna imporsi dei limiti e rispettarli.

X