L’Ucraina si scontra tra filoeuropeisti e fedeli di Mosca. Ma a oltre vent’anni dalla caduta dell’Urss la toponomastica racconta un Paese ancora molto ancorato al passato sovietico. Texty.org.ua ha raccolto i nomi della via centrale di 20mila tra città, cittadine e grandi villaggi del Paese e ne ha tratto un’infografica che dà un colpo d’occhio immediato. In rosso ci sono i nomi sovietici (Lenin, Unione Sovietica, Feliks Dzeržinskij, Rivoluzione d’Ottobre, Dittatura del Proletariato…), in giallino i nomi neutrali, in blu quelli antisovietici (Libertà, Indipendenza o vari martiri del potere comunista…). Se volete ingrandire la mappa sopra, cliccate qui. Qua sotto, potete invece vedere lo specifico dei tre nomi sovietici e dei tre antisovietici più diffusi (per più informazioni: Mykhailo Hrushevskyi e Fucilieri).