Alle origini del cibo: non è il titolo di un documentario, ma uno slogan che rappresenta al meglio l’idea di questa gallery di immagini realizzata dal sito MentalFloss.com. Qui vengono rappresentati i primi negozi dei grandi marchi di cibo che hanno fatto fortuna. Molti di questi sono americani, noi ne abbiamo aggiunto qualcuno made in italy
McDonald’s
Nel 1940, Maurice e Richard McDonald trasferirono il fast food del padre, che allora si chiamava “The Airdrome”, da Monrovia a San Bernardino e cambiarono il nome in “McDonald’s Bar-B-Q”. Ha funzionato come una sorta di drive-in fino al 1948, anno in cui i due fratelli ristrutturarono l’azienda concentrandosi sulla realizzazione di hamburger e patatine fritte. Cambiarono ancora una volta il nome in quello che tutti noi oggi conosciamo, ovvero “McDonald”.
Burger King
Originariamente chiamato Insta-burger, il primo Burger King venne fondato da Keith J. Kramer e dalla moglie di suo zio acquisito Matthew Burns a Jacksonville in Florida. Con l’aiuto dei loro “arrosti di carne” – forni in grado di cuocere circa 400 hamburger all’ora – i due hanno continuarono ad aprire diversi ristoranti Insta-Burger e diventarono così un franchising. Nel 1959, poi, Krumer e Burns vendettero la società a James McLamore e David R. Edgeton che cambiarono il nome in Burger King.
Starbucks
Il negozio originale Starbucks ha iniziato a vendere chicchi di caffè e tutte le attrezzature per realizzarlo in uno stabilimento dal 1971. Tuttavia nel 1976 questo venne demolito e si dovette trovare una nuova struttura. Nel 1977 venne aperto il “1st and Pike” cafe, posizionato all’ingresso dello storico Pike Place Market, da qui prese il via la storia del negozio di caffè più famoso al mondo.
Esselunga
Intorno alla metà degli anni cinquanta l’imprenditore Nelson Rockfeller fondò quella che fu la prima catena italiana di supermercati, la SuperMarkets Italiani S.p.A. Il primo punto vendita fu inaugurato il 27 novembre 1957 in una ex-officina di viale Regina Giovanna a Milano. Alla fine degli anni cinquanta poi dalla trafsormazione dell’insegna Supermarket, con la esse lunga, disegnata dal grafico di fama mondiale Max Huber, nacque la scritta come noi tutti oggi la conosciamo Esselunga
Eataly
La catena alimentare specializzata nella vendita di generi alimentari tipici e di qualità è stata fondata dall’imprenditore Oscar Farinetti. Il nome Eataly – nato dalla crasi di eat e Italy – è stato inventato da Celestino Cioccia che nel 2000 ne ha registrato il dominio internet e il marchio. Il primo punto vendita è stato aperto a Torino a nord del complesso del Lingotto.