Consigli per riuscire a dormire in aereo

Vita in volo

Vi è mai capitato di salire su un aereo e cercare di dormire senza riuscirci? A noi di LinkPop spessissimo. Una volta è colpa dello stress, oppure la strettezza del posto e il vicino rumoroso,per non dimenticare le continue pubblicità (se è un low cost), e i bambini. Eppure dormire durante il volo è il modo migliore per evitare il jet lag, oltre che far passare il tempo, piuttosto noioso, della traversata. Per cui è bene seguire questi consigli, trovati sparsi in rete.

La sedia è importante

Scegliere il posto è fondamentale. Evitare la postazione di mezzo, e quella vicino al corridoio, altrimenti ci si dovrà alzare ogni volta che il vicino vuole andare in bagno. Resta solo quello vicino al finestrino, che ha anche il pregio della visuale.

Viaggia leggero

Sembra naturale, ma è bene ricordare anche questo: meglio non avere ingombri tra i piedi e sotto il sedile. Il bagaglio non da stiva deve poter stare tutto nella cappelliera.

Tieniti al caldo

Attenzione: prima del decollo la temperatura è sempre più alta. Ma durante il viaggio crolla. È bene avere qualcosa di caldo addosso, anche la giacca andrà bene, o delle coperte per coprirsi. Non ve ne pentirete, soprattutto se avrete l’accortezza di allacciarvi la cintura sopra la copertina, per evitare di essere svegliati dall’inserviente di volo che passerà a controllare (già che ci siete, chiedete prima di non essere disturbati per bibite o cibarie di ogni genere).

Tenere lontani i rumori

Il problema principale, comunque, resta il rumore. Le soluzioni sono parecchie: dai tappi a cuffie anti-rumore, che in più fanno sentire musica rilassante, o almeno quella che si preferisce.

X