Così la ricerca su Google è più efficace

Chi cerca trova

Buona parte del tempo che passiamo in rete lo impieghiamo per effettuare ricerche. Le bussole che ci guidano nel mare tempestoso del web, alla ricerca dell’isola felice, senza correre il rischio di navigare a vista e finire nella tempesta, sono i motori di ricerca. Anche se può sembrare scontato sottolinearlo ancora, in questo campo Google non ha rivali. Il motore di ricerca della società di Mountan View è il più utilizzato in assoluto.

La facilità con cui Google ci conduce ai risultati però, spesso ce ne compromette le potenzialità, e il rischio è quello di tralasciare funzioni specifiche che ci permetterebbero di arrivare al risultato finale con maggiore precisione. Ma soprattutto con una buona dose di personalizzazione dei risultati utili a scovare elementi di cui ignoriamo l’esistenza ma che in realtà fanno al caso nostro. Il sito Time ha elencato una serie di suggerimenti per l’utilizzo di strumenti più specifici quando viene effettuata una ricerca, noi abbiamo selezionato le più interessanti. 

Ottenere risultati nuovi e recenti

In generale inserire una data nei termini della ricerca vi aiuterà a limitare i risultati alle voci più recenti. Tuttavia se volete limitare i risultati ulteriormente, Google vi permette di ricercare risultati relativi all’ora precedente, all’anno precedente o creare un range di date personalizzato. È possibile accedere a questa opzione cliccando sull’opzione strumenti di ricerca.

Ricerca di siti specifici
Molti siti hanno la loro funzione di ricerca, ma spesso risulta poco precisa rispetto a quella di Google. Per limitare i risultati a un particolare sito, si può aggiungere la denominazione “sito:” e successivamente l’indirizzo del sito web stesso. Per escludere il sito mettere un segno meno prima del nome. L’utente può anche effettuare la ricerca solo in quelle pagine cha ha già visitato, questo nel caso in cui voglia tornare indietro e trovare qualcosa che ha visto poco prima.

Usare un’immagine per la ricerca

Avete visto un dolce che vi piace ma non sapete quale sia il suo nome? Se avete delle immagini salvate sul vostro computer o anche aperte in un’altra finestra del browser, potete utilizzarle per la ricerca utilizzando Google immagini search. Semplicemente selezionando l’immagine e trascinandola nella barra di ricerca o nella pagina di ricerca delle immagini di Google, e Google troverà immagini simili selezionando la “scelta migliore”. Questa funzione risulta molto utile per la ricerca di abbigliamento, piante e per rintracciare mobili e altri oggetti difficili da identificare.

Quando le ricerche vanno effettuate in base all’età

Se si sta eseguendo una ricerca di testi complessi, si può impostare il livello di lettura, una funzione che è possibile rintracciare cliccando su “strumenti di ricerca” e poi “tutti i risultati”. Quando la funzione “livello di lettura” è attivata, i risultati della ricerca vengono ordinati in base ai seguenti livelli: base, intermedio, avanzato. È un ottimo modo per trovare testi selezionati in base all’età magari utili per progetti scolastici. In questi casi converrebbe attivare anche la funzione SafeSearch Search, collocata sotto il pulsante delle impostazioni, funzione che tuttavia può essere bloccata tramite il proprio account ID e password di Google.

Non manca la ricerca delle applicazioni

Se siete alla ricerca di novità nel mondo delle applicazioni allora, una volta effettuata una ricerca nella barra di Google qualsiasi, basta cliccare su altro e quindi su “app”. Da qui poi cliccando su “strumenti di ricerca” per restringere la ricerca e poter selezionarla in base al prezzo, al tipo di sistema operativo oppure scegliere da quale fonte pescare le applicazioni.   

X