Nessuno sa con precisione come funzioni il cervello: ci sono però alcune certezze, bene illustrate in questa infografica, che val la pena ricordare. L’ippocampo, a quanto sembra, si occupa delle abilità cognitive: è la parte del cervello che custodisce quei ricordi dolci e preziosi della tua infanzia, dai primi giochi ai gelati etc. etc.
Poi c’è il cervelletto, che sovrintende alle abilità di calcolo e di coordinazione: controlla cioè i ricordi di situazioni che funzionano come meccanismi e che si apprendono seguendo, appunto, il meccanismo.
L’amigdala c’entra con l’apprendimento emotivo, fissa i ricordi che si acquisiscono con i traumi e le emozioni più o meno positive.
La cosa più interessante è che le informazioni che il cervello riceve ed elabora non sono altro che impulsi elettrici che colpiscono il cervello in un modo specifico, e che formano un ricordo.
Clicca qui per guardare l’infografica ingrandita.