L’unica mappa del sistema solare che mostra le distanze

Il vuoto dello spazio

A conti fatti, lo spazio è composto quasi del tutto di spazio. Cioè di un quasi infinito vuoto in mezzo alle stelle, i pianeti e gli altri corpi celesti. La cosa è nota, lo sappiamo. Ma è molto difficile farsene un’idea chiara (anzi, è quasi impossibile).

La grandezza delle distanze tra i pianeti, ad esempio di un sistema periferico e non importante come il nostro, è inattingibile. Cioè non comprensibile, e le mappe che finora hanno descritto le orbite dei pianeti che girano intorno al Sole sono solo modelli approssimativi, riduttivi e non chiari. E sapete perché? Semplice: non è possibile creare una mappa che renda allo stesso tempo visibili ai nostri occhi i pianeti e renda in scala le distanze reali.

Ci hanno provato qui, e il risultato è sorprendente, una mappa da scrollare, a destra e a sinistra. La grandezza dei pianeti è espressa in pixel (la Luna – che è un satellite, lo sappiamo – equivale a un pixel) e le distanze si percorrono muovendo il mouse, a destra e a sinistra, incrociando di volta in volta i pianeti, fino ad arrivare ai confini del sistema solare.

Il tempo che impiegherete a muovervi nella schermata è un buon indicatore di quanto sia vuoto lo spazio, e del tutto al di sopra della nostra capacità di immaginazione.

X