Renzi ha il vento in poppa ma poco tempo per le riforme

IPSOS | INFOGRAFICHE INTERATTIVE

Il voto. La riduzione delle tasse e il rapporto con i sindacati. Le strategie del governo e le quote rosa. Cosa c’è al centro delle preoccupazioni dei cittadini. Come si sta comportando il governo e come cambia il rapporto con questi temi? A tutte queste domande rispondono gli intervistati dall’Ipsos, l’istituto guidato da Nando Pagnoncelli. Nelle infografiche interattive che presentiamo in partnership con Ipsos, vi invitiamo a cliccare sulle varie opzioni disponibili offerte dalle infografiche interattive (come i diversi segmenti elettorali, tipologie di risposte o le domande proposte) per analizzare nel dettaglio che cosa pensano gli italiani dei quesiti a loro proposti.

Sondaggi elettorali svolti in precedenza

Il voto
La contrazione dei consensi per Forza Italia, in calo di quasi un punto nell’ultima settimana e l’ulteriore crescita del PD, oggi al 34% dei voti validi, portano le due coalizioni ad un risultato paritario. Considerando, lo ricordiamo ancora, L’NCD di Alfano come componente della coalizione di centrodestra. Per il resto non emergono differenze apprezzabili rispetto alle ultime rilevazioni.

Create Infographics

Create Infographics

La riduzione delle tasse e il rapporto con i sindacati
Renzi si è impegnato ad un sensibile calo della tassazione in tempi brevi. Gli italiani pensano che i destinatari di questo calo debbano essere innanzitutto i lavoratori dipendenti (37%), quindi, sostanzialmente ex aequo, gli imprenditori, i lavoratori autonomi, i pensionati. Ma se sommiamo l’area del lavoro non dipendente, la percentuale che si raggiunge è esattamente identica a quella del lavoro dipendente. Non è risolta quindi, per i nostri intervistati, la priorità della quale si è discusso sino a pochi giorni fa (privilegiare le imprese o i loro dipendenti). Gli elettori di Forza Italia manifestano una maggiore attenzione verso l’area del lavoro non dipendente (58%). La contesa del Presidente del Consiglio con i sindacati e in particolare con la CGIL non è del tutto condivisa: il 55% infatti ritiene che il governo dovrebbe concordare con i sindacati questi provvedimenti anche per garantirsi risultati condivisi e solidi, mentre 40% auspica al contrario che si proceda spediti senza troppe mediazioni. Si tratta di opinioni decisamente trasversali. Solo tra gli elettori di Forza Italia prevale, di misura, la contrarietà alle mediazioni.

Create Infographics

Create Infographics

Le strategie del governo e le quote rosa
È opinione maggioritaria che Renzi sappia con precisione cosa intende fare e anche che abbia buone possibilità di riuscita. Sono solo gli elettori del MoVimento 5stelle che invece considerano Renzi poco concreto e vedono negli annunci di questi giorni solo un tentativo di aumentare i propri consensi. L’introduzione delle quote rosa è fortemente condivisa: a favore si schiera più dei due terzi degli intervistati (69%), in modo trasversale. Anche tra gli uomini, pur in misura un po’ più contenuta, prevale l’idea che si sarebbe dovuto favorire l’accesso delle donne al Parlamento.

Create Infographics

Create Infographics

L’agenda delle priorità
Come era facile immaginare, al centro delle preoccupazioni dei cittadini stanno i temi del lavoro, dell’economia, dello sviluppo. Il 91% degli intervistati cita almeno un problema pertinente a quest’area. Ma al secondo posto troviamo l’area dell’instabilità politica, tema che crea ansia, da tempo a livelli elevati nella percezione dei cittadini. Al terzo posto emergono i temi della protezione sociale, del welfare declinato innanzitutto nei suoi grandi pilastri: sanità, pensioni, servizi sociali, giovani e anziani.

Quando dai problemi nazionali si passa a quelli locali, i temi relativi all’occupazione e all’economia rimangono sempre prevalenti (54% cita un problema relativo a quest’area), anche se molto più contenuti rispetto a quelli nazionali. Al secondo posto balza il tema della mobilità (traffico, manutenzione, trasporti), problema tipicamente locale, mentre si mantiene sempre rilevante l’ambito del welfare e della protezione sociale. Cresce anche l’attenzione ai temi ambientali, spesso declinati in termini di inquinamento e di gestione dei rifiuti, mentre continua a rimanere secondaria l’area della sicurezza.

Create Infographics

Create Infographics

Create Infographics

Create Infographics

Sondaggio realizzato da Ipsos PA per RAI-Ballarò presso un campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età, livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza. Sono state realizzate 800 interviste (su 8.059 contatti), mediante sistema CATI, il 10 marzo 2014. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.sondaggipoliticoelettorali.it