È ormai assodato che gli effetti della crisi iniziata nel 2008 sono stati molto severi per le fasce di età più giovani, che più delle altre hanno perduto il lavoro o non riescono a trovarne uno, o ricevono salari d’ingresso molto inferiori a quelli dei loro genitori. La figura 1 sembra confermare questo giudizio. È calcolata sui dati dell’indagine Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane e presenta, per classe di età della persona di riferimento, i redditi medi delle famiglie italiane nel 2002 e nel 2012. Si nota subito che il reddito medio delle fasce di età più basse è diminuito, mentre quello dei nuclei anziani è aumentato.
Tra le due indagini, però, sono trascorsi dieci anni, quindi chi nella prima rilevazione aveva tra 20 e 29 anni ha, nel 2012, un’età compresa tra 30 e 39 anni: per sapere come è cambiato il suo reddito nel tempo, è più corretto confrontare il suo reddito del 2012 con quello che avevano i trentenni nel 2002 o con quello che egli stesso aveva dieci anni fa? Nel nostro caso, forse è più utile seguire nel tempo i valori medi degli stessi gruppi di famiglie, definite in base all’età della persona di riferimento.
La figura 2, che contiene gli stessi dati della precedente, fa proprio questo, attraverso piccole frecce che seguono nel tempo i redditi degli stessi gruppi di famiglie. La freccia più a sinistra, ad esempio, ci dice che il reddito medio delle famiglie con persona di riferimento ventenne nel 2002 è, dieci anni dopo (cioè quando il capofamiglia è trentenne), aumentato. Il reddito degli altri gruppi “giovani” diminuisce, ma ora si nota che anche per gli anziani il reddito diminuisce nel tempo. Certo i settantenni di oggi hanno un reddito più alto dei settantenni di dieci anni fa, ma chi oggi ha 70 anni ne aveva 60 nel 2002, e tra il 2002 e il 2012 il reddito delle famiglie dei sessantenni è diminuito, non aumentato come può apparire dalla figura 1. La figura 2 dice, insomma, che negli ultimi dieci anni il reddito è diminuito per quasi tutte le famiglie italiane, e questo ci aiuta a riconciliare i dati con la percezione di molti anziani, che non si sono accorti di un incremento, nel periodo, del proprio tenore di vita.
La dinamica del reddito dipende anche da fattori legati al ciclo di vita: il reddito dei giovani spesso aumenta per la progressione di carriera, mentre quello delle famiglie anziane diminuisce, anche perché il numero dei famigliari si riduce. Ma il grafico non cambia molto se al posto del reddito totale famigliare consideriamo il reddito equivalente, che tiene conto del numero dei componenti, e usiamo come unità di osservazione il singolo individuo, e non la famiglia (figura 3). In questo caso si nota che gli anni Duemila hanno penalizzato soprattutto i ventenni e i trentenni.
È utile leggere questi grafici in entrambi i modi: confrontando a parità di età le due cross-section osserviamo che in effetti i giovani di oggi guadagnano meno dei giovani di ieri, mentre per gli anziani è vero il contrario. Ma seguendo nel tempo gli stessi gruppi di famiglie, si osserva che la riduzione nel reddito è stata, nel corso degli ultimi dieci anni per i quali si hanno dati, un fenomeno più generalizzato.