La mappa di FactCheckEU indica sulla cartina dell’Europa le dichiarazioni selezionate dallo staff e dalla community di FactCheckEU. Le dichiarazioni sono divise in “Da verificare” (in grigio) e “verificate” (colorate a seconda del verdetto che hanno ricevuto dal verde — Vero — al rosso fuoco della “Panzana pazzesca”). Sono monitorati i capi di Stato o Governo dei 27 Paesi membri, i sei candidati alla presidenza della Commissione Europea, i parlamentari europei (attuali e aspiranti tali) e tutti i personaggi di rilievo nazionale o continentale che intervengono sulle tematiche europee. Le dichiarazioni sono scelte se hanno un dato o fatto verificabile e vengono analizzate dagli utenti e gli autori di FactCheckEU. Ogni analisi viene sottoposta ad una rigida peer review che verifica la solidità delle fonti e del ragionamento usato. Per scoprire di più o unirti alla community di FactCheckEU vai su factcheckeu.org/it/community
GLI ARTICOLI DELLA SEZIONE:
Miti e verità sulla burocrazia europea
I dipendenti Ue sono in tutto 42.500. Solo la piccola regione inglese del Derbyshire ne ha 37.000
L’Unione europea, una montagna di sprechi?
I politici spesso ingigantiscono i dati di bilancio delle Istituzioni. È ora di vederci chiaro
Eurodebate: i volti della prossima Commissione europea
Il confronto a Bruxelles tra i candidati presidenti della Commissione. E i voti di Fact Check EU
Le cifre dei politici sul Fiscal Compact? Sono false
Non è vero che ci attendono 50 o 40 miliardi di tagli all’anno. Saranno di 17 miliardi per due anni
Miti e verità sui costi dell’Europa
Il contributo dell’Italia al bilancio europeo è un argomento molto dibattuto, ecco i veri numeri