L’Europa su Linkiesta

L’Europa su Linkiesta

ECONOMIA

Viaggio ai confini, dove l’Europa è un sogno realizzato
A 10 anni dall’allargamento a est dell’Europa, la crisi ucraina fa paura ai giovani polacchi

Il manifatturiero dei piccoli paga dazio in Sud Europa
Piccole dimensioni aziendali producono scarse performance e poco credito, soprattutto nel Sud Europa

Elettrodomestici: se i cechi sono più produttivi di noi
Il costo del lavoro è solo una parte del problema. L’Italia deve recuperare il 30% di efficienza

Whirlpool: come scacciare l’incubo polacco
Il costo del lavoro non è tutto ma sindacati e istituzioni devono innovare. L’Electrolux è lontana

Italia-Germania: i grafici di un confronto impietoso
Produzione, credito, export: così Italia e Germania hanno reagito (in modo opposto) alla crisi

Produrre auto in Europa? Facile per francesi e tedeschi
Sempre meno produzione di vetture nell’Ue e in Italia. L’eccezione Volkswagen, il crollo di Fiat

Sorpresa:i nostri salari son cresciuti più dei tedeschi
Retribuzioni orarie medie: il confronto fra la situazione italiana e quella tedesca

LAVORO

Costo del lavoro in Europa, ecco i dati realistici
Il costo del lavoro in Italia è del 40% superiore a quello inglese? Lo dice l’Eurostat, ma sbaglia

La divergenza nei tassi di disoccupazione in Europa
Le persone in UE per cercare lavoro si spostano più che in passato ma ancora non abbastanza

Svizzera-Italia, verità e leggende sui frontalieri
Dumping, disoccupazione, ristorni: cosa c’è di vero e falso nelle accuse ai frontalieri in Svizzera

Ingegneri d’Europa. Boom di lavori solo nell’high-tech
Salari più alti e disoccupazione bassa per chi fa un mestiere scientifico o nel settore high-tech

Un primo passo verso il mercato del lavoro europeo
La direttiva sulla portabilità delle pensioni potrebbe incentivare la mobilità dei lavoratori Ue

“Siamo europei ma l’Italia non ci prepara a esserlo”
Ventinovenne, curriculum internazionale: “L’unica offerta di lavoro degna mi è arrivata dall’Europa”

EURO

Gli squilibri esistono, ma non è colpa dell’Euro
Svezia e Danimarca: il confronto fra due paesi simili ma con politiche di tassi di cambio differenti

L’euro e il senso dell’Europa. Ecco l’ebook
Effetti della moneta unica sull’economia Italiana. Il dossier completo dell’analisi Link Tank

EUROPA E CRISI

Ecco la finanza “creativa” per rispettare i vincoli Ue
L’analisi su una variabile di bilancio mostra come, pre-elezioni, certi paesi hanno truccato i conti

Qualcuno crede ancora nell’Europa? Al Sud sì
Gli europei meridionali si fidano più delle istituzioni di Bruxelles che di quelle nazionali

Non solo Italia. Perché l’Europa non esce dalla crisi
Nodi strutturali e istituzioni inadeguate riducono la reattività dell’ Eurozona rispetto agli USA

FONDI EUROPEI

Il paradosso dell’inefficienza che contrae la spesa
Al dicembre 2013, del totale dei fondi strutturali (Ue e italiani) stanziati ne è stato speso il 53%

La favola dei 6,2 miliardi di euro salvati
L’Italia ha speso poco e male dei fondi comunitari 2007-2013: che ne sarà dei fondi non spesi?

Fondi Ue e crescita: l’importante è come si spende
La politica europea di coesione territoriale e sociale, che ci costa 347 miliardi, funziona davvero?

POPULISMO E AUSTERITY 

Francia, perché il successo di Le Pen è davvero storico
Alle amministrative 2008 il Front National prese lo 0,93%. Un abisso rispetto al 4,65% di oggi

Attenzione! Potrebbero governarci loro
Grintosi, carismatici, arrabbiati. Pronti a cavalcare il voto del referendum anti immigrati svizzero

Comprereste l’Europa da questi leader? #parliamone
Siamo europeisti fino al midollo. Ma con questa classe politica il populismo va a nozze

Svizzera, unione dei cantoni populisti europei 
La stretta “contro l’immigrazione di massa” di Berna è solo l’ultima, pericolosa, minaccia all’Ue

Al sistema Italia fa più male la Germania della Cina
Roma può seguire le ricette di Berlino solo se ottiene in cambio eurobond e salari tedeschi più alti

Europa, terra di crisi e di separatismi
I nodi al tavolo di Bruxelles, dove il principio di autodeterminazione esce piuttosto malconcioEuropa, terra di crisi e di separatismi 

Con l’austerity, in Europa 25 milioni di nuovi poveri
Oxfam stima che potrebbero volerci anche 25 anni per tornare ai livelli di benessere precrisi 

Ai tedeschi conviene che il Sud Europa non si riprenda
La scelta di Berlino non è tra eurobond o breakup, ma su guidare o meno l’Europa fuori dalla crisi

Se l’austerity europea si basa su un errore di Excel
Dibattito intorno al paper secondo cui la crescita si ferma se il debito supera il 90% del Pil 

Dietrofront Ue: “Troppa austerity, rischio populismo”
Draghi: «L’Italia continui con le riforme strutturali». Riviste al ribasso le stime sul Pil europeo 

L’austerity piace a Berlino, ma solo quella degli altri
Quando toccò a loro fare i tagli, con l’altra mano abbassavano tasse e davano sussidi 

Ma vale davvero la pena di morire d’austerity?
Bruxelles ha paura: «L’insofferenza dei cittadini è più pericolosa dell’impazienza dei mercati»

CONTROSENSI

La Germania espelle i disoccupati europei
Se resti senza lavoro per sei mesi, Berlino ti rimanda a casa. Anche Cameron pensa a un giro di vite 

Goodbye Europa, il Belgio espelle i cittadini Ue
Nel 2013 sono stati rimandati in patria 2.712 cittadini Ue perché “troppo poveri”. 265 gli italiani 

Cameron: “Taglieremo i sussidi agli immigrati dall’Ue”
Il premier annuncia restrizioni per gli immigrati e chiede all’Ue la fine delle “Grandi migrazioni” 

IMMIGRAZIONE 

La Germania respinge i “nostri” migranti alle frontiere
Colpa di un documento – l’allegato minori – che l’Italia non avrebbe mai fatto ratificare in Europa 

Non solo Lampedusa, ecco le rotte dell’immigrazione
Le autostrade dell’immigrazione irregolare: come arriva in Europa chi cerca una vita migliore 

Immigrazione ed Europa: l’Italia si lamenta e ha torto
Si chiede l’intervento europeo sui rifugiati, ma sull’accoglienza gli altri paesi fanno di più 

X