«Siamo europeisti, ma bisogna cancellare l’Eurozona»

«Siamo europeisti, ma bisogna cancellare l’Eurozona»

Ha 32 anni e fa l’avvocato penalista a Milano. Per Valentina Cristalli, candidata alle Europee con Fratelli d’Italia al Nord-Ovest, professione e impegno sociale si incrociano quotidianamente. «La candidatura – spiega a Linkiesta – nasce dal mio impegno per contrastare la violenza sulle donne». C’è l’Europa, certo, con l’intransigenza dei Meloni boys su euro, trattati e immigrazione. Ma c’è pure la battaglia per le donne «perché i dati emersi sono spaventosi, in Europa 13 milioni di donne hanno subito una violenza fisica».

Già curatrice della rubrica “Donne Sotto” su Affaritaliani dove risponde codice alla mano, Cristalli è vicepresidente di Sos Stalking, associazione promotrice di un’app per smartphone che consente alla vittima di una violenza di geolocalizzarsi per reperire forze dell’ordine e centri antiviolenza più vicini. «Se si riuscisse a creare un network europeo di supporto alle donne sarebbe una grande vittoria». Nel frattempo il Vecchio Continente è alle prese con le spinte populiste, comprese quelle italiane. «Ma noi – dice Cristalli – siamo europeisti convinti come lo è sempre stata la destra italiana. Però dobbiamo pensare alle famiglie». Se Forza Italia e Ncd percorrono una strada più soft, gli ex An scelgono la linea dura sulla scia di Marine Le Pen, «donna forte che non si piega ai ricatti dei partiti».

Cominciamo dal programma di Fratelli d’Italia, sintetizzato in tre punti.
Il primo è lo scioglimento dell’Eurozona, la sua cancellazione è la condizione preliminare per portare l’Europa fuori dalla recessione e l’Italia fuori dalla crisi. Dice bene Giorgia Meloni che noi non abbiamo una moneta unica, perché leuro non è una sintesi delle economie europee, ma abbiamo adottato il marco tedesco cambiandogli nome. Fratelli d’Italia è giunta alla richiesta di uscire dall’euro dopo aver tentato molte altre strade, dalla revisione dei trattati a una diversa concezione delleuro, ma abbiamo trovato le porte chiuse. Il secondo punto è la sospensione della partecipazione al Fiscal Compact: in nome delle politiche imposte dalla Germania dal 2015 saremo obbligati a manovre durissime che metteranno in ginocchio la nostra economia impoverendo le famiglie. Il terzo punto? Chiedere la cooperazione europea per contrastare l’immigrazione. L’operazione Mare Nostrum è stata un fallimento totale, con l’Italia che spende 9 milioni di euro al mese cui si aggiungono i milioni stanziati per accoglienza e assistenza. Dobbiamo pretendere l’aiuto dell’Ue.

Per alcuni temi chiedete più Europa, per altri il contrario. Europeismo flessibile?
Noi siamo europeisti convinti come lo è sempre stata la destra italiana, ma dobbiamo pensare anche ai problemi dell’Italia e delle sue famiglie, che poi devono essere portati all’attenzione dell’Europa.

L’alleanza tra Giorgia Meloni e Marine Le Pen, figura di estrema destra oltre che antieuropeista convinta, che effetto le fa?
Le Pen è una donna intelligente, preparata e forte. Non si è piegata ai ricatti dei grandi partiti, con noi condivide la sfida di costruire un’Europa schierata al fianco dei popoli e non delle caste. Altre sue valutazioni sono meno condivise, vedremo come andranno le elezioni.

Ha fatto discutere la trovata del vostro sbarco in Sicilia con bandiere e pensionati. Un gesto inutilmente provocatorio?
È stato necessario per far capire la nostra posizione sull’immigrazione: l’Italia deve prendere coscienza del fallimento di Mare Nostrum e l’Europa deve aiutarci.

Fratelli d’Italia, Movimento 5 Stelle, Lega Nord. Tutti contro l’euro e il Fiscal Compact. In cosa si differenzia la vostra ricetta dalle altre?
Qualcosa di ciò che dice Grillo potrebbe avvicinarsi alle nostre battaglie ma poi non si capisce bene cosa vuole, anche perché il Movimento 5 Stelle non è disposto al dialogo. Noi di Fratelli d’Italia diamo disponibilità a un incontro, abbiamo tutti lo stesso obiettivo.

A proposito di Europa matrigna, meglio la ricetta di austerità e rigore o un piano di investimenti paneuropeo?
Penso sempre all’Italia prima dell’Europa, abbiamo una posizione che non può essere presa sotto gamba. Veniamo tratti come Grecia e Portogallo, che hanno chiesto aiuti. Noi l’anno scorso abbiamo trasferito 15 miliardi allEuropa e nonostante questo veniamo annoverati come maiali (PIIGS). A queste condizioni non conviene far parte di questa Europa, faremo di tutto per cambiarla.

Qualora fosse eletta quali battaglie porterebbe a Bruxelles?
La mia battaglia è contro la violenza sulle donne, qualcosa è stato fatto ma non è sufficiente. Lo scorso 5 marzo è stata presentata al Consiglio europeo la più grande ricerca condotta fino a oggi dall’agenzia dell’Ue per i diritti fondamentali in materia di violenza sulle donne. Un’indagine con 42.000 interviste nei 28 stati membri a donne di età compresa tra  i 18 e i 74 anni. I dati emersi sono spaventosi: 13 milioni di donne hanno subito una violenza fisica, 4 milioni di donne hanno subito violenza sessuale, 9 milioni hanno subito atti persecutori, il 43 per cento delle intervistate ha subito violenze psicologiche. È sconcertante pensare che nel 20 per cento dei casi l’autore della violenza è all’interno delle mura domestiche. Sarebbe già un traguardo se tutti gli Stati membri ratificassero al più presto la Convenzione di Istanbul. Quello della violenza sulle donne è un problema da mettere ai primi posti dell’agenda europea. 

Qual è il personaggio politico che secondo lei ha più inciso sull’Unione europea?
In questo periodo mi piace molto Marine Le Pen, perché non si fa intimorire e non si piega ai ricatti. A prescindere da alcune idee condivisibili o meno, può incarnare i miei ideali di donna forte.

TEST: QUANTO CONOSCI L’EUROPA

Quanti sono gli Stati membri?

☑ 28 
☐ 32
☐ 21

Chi non fa parte dell’Unione europea?

☑ Finlandia
☐ Norvegia (risposta esatta)
☐ L’Austria  

L’organo che detiene, insieme al Parlamento, il potere legislativo?

☑ Il Consiglio d’Europa
☐ Il Consiglio dell’Unione europea  (risposta esatta)
☐ Il Consiglio europeo

Quanti saranno gli europarlamentari nella prossima legislatura?

☑ 751 
☐ 740
☐ 760

Le sedi del Parlamento Europeo?

☐ Francoforte
☑ Strasburgo
☑ Bruxelles

Chi ha il potere d’iniziativa legislativa nell’Ue?

☐ La Commissione (risposta esatta)
☐ Il Parlamento 
☑ Il Consiglio

Chi è l’attuale presidente del Parlamento europeo?

☐ José Manuel Barroso
☐ Herman Van Rompuy
☑ Martin Schulz 

Chi tra questi è candidato alla presidenza della Commissione?

☐ Marine Le Pen
☐ José Manuel Barroso
☑ Alexis Tsipras 

Chi è Catherine Ashton?

☑Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri 
☐Commissario per l’Allargamento e politica di vicinato
☐Commissario europeo alla Cooperazione internazionale

Quanti Paesi fanno parte dell’Eurozona?

☑ 16
☐ 18 (risposta esatta)
☐ 15

RISULTATO 6 SU 10

Per saperne di più di Europa e delle sue istituzioni clicca qui