Mondiale for dummies: come funziona il fuorigioco

Mondiale for dummies: come funziona il fuorigioco

Perché guardare un video su come funziona la regola del fuorigioco? Per tanti motivi. Per fare un ripasso; per entrare nel clima del Mundial (se non ci siete già); per mostrarlo a chi non lo conosce; perché è fatto bene; perché le regole sono cambiate così tanto negli anni che forse è meglio fare un punto della situazione; perché almeno chi non sa come funziona non vi disturberà per le prossime partite, proprio grazie a questo video for dummies.

Del resto, la regola spiegata sul retro di questa moneta da 50 pence per le Olimpiadi 2012, non è chiarissima e non è stata risolutiva.

Ecco il video:

 https://www.youtube.com/embed/oJ93A-KXk0Y/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Il fuorigioco, forse non lo sanno tutti, è una regola pre-novecentesca. È nato nel 1864, e in origine prevedeva che ci fossero almeno quattro giocatori tra l’attaccante e la porta avversaria. Un impedimento non da poco, che venne risolto nel 1926, quando si passò a due giocatori (come è ancora oggi). La modifica aumentò lo spettacolo e le reti, rivoluzionò i moduli tattici ed è arrivata pressoché inalterata (a parte la diatriba fuorigioco “attivo” e fuorigioco “passivo”) fino a oggi. Ma appunto, oggi come oggi, visto che nulla dura per sempre, c’è anche chi pensa di eliminarlo del tutto.

X