Seconda prova, per greco c’è Luciano: la traduzione

Seconda prova, per greco c’è Luciano: la traduzione

Il titolo dell’estratto è “L’ignoranza acceca gli uomini” (da: “Περὶ τοῦ μὴ ῥᾳδίως πιστεύειν Διαβολῇ”, Del non credere facilmente alla calunnia) di Luciano.

Per gli uomini, l’ignoranza, è un flagello, responsabile di molti dei loro mali. Essa versa una nebbia su tutte le cose, rende oscura la verità e getta un’ombra sulla vita di ciascuno. Ci rende simili a persone che brancolano nel buio, o meglio ancora, ai ciechi, che certe volte sbattono a caso, altre volte scavalcano ostacoli che in realtà non ci sono; non vediamo ciò che ci è vicino e davanti ai piedi, e quello che invece è lontano, a grande distanza, temiamo che ci possa intralciare. Insomma, in tutto ciò che facciamo siamo sempre in procinto di fare un passo falso.

Ecco: questo ha dato ai poeti tragici moltissimi argomenti per i loro drammi: i Labdacidi, i Pelopidi, e gli altri, simili.  Perché si può vedere che tutte le vicende dolorose, o quasi, messe in scena, sono state orchestrate dall’ignoranza, quasi come un tragico demone. Dico questo anche guardando ad altre cose, e specialmente alle denunce false contro i parenti e gli amici.  A causa di queste ci furono famiglie rovinate, città che furono distrutte, padri impazziti contro i figli, fratelli contro fratelli, figli contro genitori, e amanti contro le persone amate. Molte amicizie si ruppero, e molti giuramenti (?) sprofondarono perché si è creduto a calunnie del genere.

δεινόν γε ἡ ἄγνοια καὶ πολλῶν κακῶν ἀνθρώποις αἰτία, ὥσπερ ἀχλύν τινα καταχέουσα τῶν πραγμάτων καὶ τὴν ἀλήθειαν ἀμαυροῦσα καὶ τὸν ἑκάστου βίον ἐπηλυγάζουσα. ἐν σκότῳ γοῦν πλανωμένοις πάντες ἐοίκαμεν, μᾶλλον δὲ τυφλοῖς ὅμοια πέπονθαμεν, τῷ μὲν προσπταίοντες ἀλόγως, τὸ δὲ ὑπερβαίνοντες, οὐδὲν δέον, καὶ τὸ μὲν πλησίον καὶ παρὰ πόδας οὐχ ὁρῶντες, τὸ δὲ πόρρω καὶ πάμπολυ διεστηκὸς ὡς ἐνοχλοῦν δεδιότες: καὶ ὅλως ἐφ᾽ ἑκάστου τῶν πραττομένων οὐ διαλείπομεν τὰ πολλὰ ὀλισθαίνοντες. τοιγάρτοι μυρίας ἤδη τοῖς τραγῳδοδιδασκάλοις ἀφορμὰς εἰς τὰ δράματα τὸ τοιοῦτο παρέσχηται, τοὺς Λαβδακίδας καὶ τοὺς Πελοπίδας καὶ τὰ τούτοις παραπλήσια: σχεδὸν γὰρ τὰ πλεῖστα τῶν ἐν τῇ σκηνῇ ἀναβαινόντων κακῶν εὕροι τις ἂν ὑπὸ τῆς ἀγνοίας καθάπερ ὑπὸ τραγικοῦ τινος δαίμονος κεχορηγημένα. Λέγω δὲ καὶ ἐς τὰ ἄλλα μὲν ἀποβλέπων, μάλιστα δὲ ἐς τὰς οὐκ ἀληθεῖς κατὰ τῶν συνήθων καὶ φίλων διαβολάς, ὑφ᾽ ὧν ἤδη καὶ οἶκοι ἀνάστατοι γεγόνασι καὶ πόλεις ἄρδην ἀπολώλασι, πατέρες τε κατὰ παίδων ἐξεμάνησαν καὶ ἀδελφοὶ κατὰ τῶν ὁμογενῶν καὶ παῖδες κατὰ τῶν γειναμένων καὶ ἐρασταὶ κατὰ τῶν ἐρωμένων: πολλαὶ δὲ καὶ φιλίαι συνεκόπησαν καὶ ὅρκοι ^ συνεχύθησαν ὑπὸ τῆς κατὰ τὰς διαβολὰς πιθανότητος.

Chi è Luciano di Samosata

Clicca qui per una biografia dell’autore

X