L’importanza del mignolo all’epoca degli smartphone

L'importanza del mignolo all’epoca degli smartphone

Come hanno argomentato da più parti, l’avvento degli smartphone ha provocato la rivincita del mignolo. Dito negletto, dimenticato, spesso considerato minore. Fosco Maraini, antropologo e scrittore, quando era prigioniero in Giappone con la famiglia (tra cui la figlia Dacia), se ne tagliò uno con una scure come segno antico (samurai) di protesta. L’evoluzione dell’essere umano è partita con il pollice opponibile, non il mignolo. E adesso, invece, dopo centinaia di migliaia di anni, è arrivato anche il suo momento: è l’epoca del mignolo, che è diventato fondamentale.

Provate a controllare le email, o mandare un sms senza usare il mignolo. Non ci riuscirete mai.