Le 39 forme (molto strane) dei fiocchi di neve

Le 39 forme (molto strane) dei fiocchi di neve

Sarà anche vero che non esistono due fiocchi di neve uguali, almeno a livello molecolare, ma esistono comunque delle categorie in cui ogni fiocco può venire inserito. Gli scienziati ne contano almeno otto, che possono diventare 39 sottocategorie, che possono essere espanse in almeno altre 121 sotto-sottocategorie. E siamo solo all’inizio.

La cosa non ha nulla a che vedere con la leggenda che gli eschimesi abbiano tantissime parole per dire “neve” – cosa che permetterebbe loro di distinguere tutte le diverse sfumature del fenomeno – per due semplici motivi: 1) non esiste una lingua “eschimese”; 2) non è comunque vero che gli eschimesi abbiano più parole di qualsiasi altra lingua per definire il fenomeno.

Tornando alla scienza, questa infografica, elaborata dal Compoud Chemistry Blog, si può vedere che la formazione della neve è un processo complesso che coinvolge temperatura, pressione e la presenza di impurità nell’aria.

La combinazione delle tre cose, anzi, della temperatura e dell’umidità, determina la forma che assume il fiocco. Di solito, più l’umidità è bassa e più semplice è la forma del fiocco. Più è alta e più la forma è complessa. Non si conoscono le variabili esatte, ma ci stanno lavorando sopra.

Ma per chi volesse saperne di più, esistono fior di studi specialistici che analizzano la questione. Questo è senza dubbio uno dei più interessanti.

X