Pizza ConnectionIl finto comunicato che ha fatto tremare il titolo di Intesa Sanpaolo

Il finto comunicato che ha fatto tremare il titolo di Intesa Sanpaolo

«Intesa Sanpaolo conferma di aver ricevuto oggi una lettera dal suo consigliere delegato e CEO, Carlo Messina. La lettera, datata 24 Aprile 2015, è circolata a tutti i membri del Board ed è stata inviata alla CONSOB. Carlo Messina ha ammesso di aver falsato la contabilità, esagerando il risultato netto di 1.920 milioni di euro nel 2014». Comincia così il finto comunicato stampa che è stato mandato ai giornalisti dall’indirizzo “[email protected]”. A rendere più credibile la comunicazione è stato un link che rimandava a un falso sito di Intesa Sanpaolo, del tutto simile per grafica e struttura all’originale, “http://intesasanpaolo-group.com/”

Uno screenshot del falso comunicato di Intesa Sanpaolo

L’effetto in borsa è stato immediato. Il titolo di Intesa ha registrato un crollo a Piazza Affari nei minuti immediatamente successivi al lancio del comunicato. Il calo è arrivato al 1% ed è stato completamente riassorbito appena è stato chiaro che si trattava di un fake. Proprio questo andamento del titolo potrebbe aprire la strada a un procedimento della magistratura, per verificare eventuali speculazioni sul titolo. La Consob ha aperto una procedura per ipotesi di abuso di mercato tramite manipolazione informativa. Particolare non da poco è il fatto che la mail alla stampa sia giunta da un indirizzo mail con lo stesso dominio della banca.

Il recapito via mail agli indirizzi dei giornalisti

L’andamento del titolo in Borsa

Il dominio “intesasanpaolo-group.com”, creato il 2 aprile, risulta essere registrato da un tale Angelo Tristano, di cui al momento non è possibile verificare l’identità. Con ogni probabilità è anch’esso falso: l’indirizzo fisico associato è quello della sede della Regione Lombardia, piazza Città di Lombardia 12. Il numero di telefono riportato è inesistente. 

Le informazioni associate al dominio intesasanpaolo-group.com:

La smentita ufficiale è arrivata poco dopo dall’ufficio stampa di Intesa Sanpaolo. 

«Intesa Sanpaolo – si legge – rende noto che oggi è stato diffuso un comunicato stampa, apparentemente attribuito alla Banca stessa ma in realtà totalmente falso e infondato, nel quale si annunciano le dimissioni del Consigliere Delegato e CEO Carlo Messina.

Intesa Sanpaolo ha già informato le autorità di mercato competenti per tutte le iniziative del caso.

Intesa Sanpaolo ha inoltre dato mandato ai responsabili della sicurezza informatica del Gruppo di acquisire tutti gli elementi utili alla identificazione di coloro i quali hanno concepito ed eseguito tale grave atto e, allo stesso tempo, sta valutando con i propri legali tutte le eventuali azioni giudiziarie a propria tutela».