Carne di Chianina: come essere sicuri di scegliere la migliore

Carne di Chianina: come essere sicuri di scegliere la migliore

L’Italia centrale, e in particolare la Toscana e l’Umbria, sono famose nel mondo per gli splendidi paesaggi disegnati tra i dolci declivi delle colline. E proprio qui, tra Arezzo, Siena, Perugia e Terni si estende la Val di Chiana, protetta a nord-est dai Preappennini e incalzata a sud dal lago Trasimeno, culla naturale di unapregiata razza bovina – una delle più antiche al mondo – nota fin dal tempo degli Etruschi e dei Romani: la razza Chianina.

Il Vitellone dal candido mantello dell’Appenino Centrale è da sempre parte integrante della cultura e della tradizione non solo della Val di Chiana ma della Toscana tutta. Le sue carni magre, caratterizzate da un’ottima marezzatura, ovvero dalla presenza di infiltrazioni di grasso che ne esaltano ancora di più il sapore garantendole unasquisita e vellutata tenerezza, sono state rese celebri specialmente da un piatto: la rinomata bistecca alla fiorentina, ottenuta solo da tagli pregiati di lombata o costata con osso.

Tuttavia, vi sono molti altri tagli di carne Chianina dalla qualità eccellente e dall’uso versatile in cucina – come dimostra l’ampia produzione dell’Azienda Mecherini, presente su Foodscovery e insignita di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per l’allevamento e la produzione di carne Chianina con marchio IGP(acronimo di Indicazione Geografica Protetta).

Regole ferree per l’alimentazione e il pascolo, produzione propria di fieno, paglia, mais e orzo destinati al nutrimento degli animali, toro di proprietà per la fecondazione e grande passione e impegno per coniugare tradizione e tecnologie all’avanguardia sia nell’attività zootecnica che nei processi di selezione: questo ciò che contraddistingue l’Azienda Mecherini,che spicca nella splendida cornice di Marina di Bibbona per la qualità degli allevamenti di Chianina e per la bontà dei suoi prodotti.

Continua a leggere su Foodscovery Magazine

X