Auto senza pilotaI brividi del pilota automatico di Tesla (per colpa dei guidatori)

Dopo un aggiornamento le auto californiane possono decidere in autonomia velocità e cambio di corsia. Bisognerebbe tenere lo stesso le mani sul volante, ma molti guidatori hanno deciso di non farlo e mettere su Youtube quel che accade

Tratto da Mit Technology Review Italia

I Proprietari di Tesla hanno applaudito l’annuncio del sistema di guida automatica nella berlina Model S.

L’aggiornamento wireless di veicoli a versione 7.0 di Tesla è un software che permette ad auto adeguatamente attrezzate di guidare, cambiare corsia, e gestire la velocità da sola, ed è esattamente il tipo di mossa audace che rende felici molti fan di Tesla.

In effetti, un certo numero di proprietari di Tesla ha provato i limiti del pilota automatico in “test drives” togliendo le mani dal volante in autostrade, strade di campagna e strade di periferia.

Questo ha portato a situazioni pericolose e quasi incidenti, come evidenziato da video realizzati da autisti (durante la guida) e pubblicato su YouTube.

 https://www.youtube.com/embed/J6905HDRs04/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Un certo numero di proprietari di Tesla ha provato i limiti del pilota automatico in “test drives” togliendo le mani dal volante in autostrade, strade di campagna e strade di periferia. Questo ha portato a situazioni pericolose e quasi incidenti

Il sistema “Autopilota” di Tesla utilizza una combinazione di radar e una fotocamera frontali, 12 sensori ad ultrasuoni a lungo raggio e veloci processori in grado di gestire bene la guida in autostrada.

Eppure, il Ceo di Tesla Elon Musk ha ripetutamente avvertito che pilota automatico non è sinonimo di guida completamente autonoma.

Come con il pilota automatico in aereo, i conducenti devono mantenere il controllo e la responsabilità del veicolo pur godendo della comodità di una “Model con Autopilota”.

I conducenti sono invitati a tenere le mani sul volante ma non tutti hanno inteso questo messaggio in modo chiaro, dice Alain Kornhauser, direttore del programma trasporti alla Princeton University.

Il sistema non funziona in tutte le circostanze. «Kornhauser guida una Mercedes-Benz S-550 berlina 2014 con Distronic Plus, una suite di tecnologie di guida assistita che ricorda da vicino il sistema di Tesla. Il Distronic Plus è disponibile in veicoli S- e E-Class dal 2013. Eppure case automobilistiche come Mercedes comunemente si riferiscono alla tecnologia di “guida assistita”, anzichè usare parole come “auto” o “automatico”.

 https://www.youtube.com/embed/4CZe5DXeYzw/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Le case Auto e le autorità di regolamentazione non hanno ancora definito il modo migliore, o la tempistica necessaria, per avvisare i conducenti quando devono riprendere il controllo del veicolo. Kornhauser avverte che questi devono essere molto cauti. “Devi mostrare un certo rispetto, perché si è alla guida di un arma letale”, dice.

Egli contrappone l’approccio di Tesla con il programma di veicolo autonomo di Google. Google si impegna a completare l’autonomia come un mezzo per evitare qualsiasi domanda su quando un pilota ha bisogno di essere attento o meno. Le sue macchine auto-guida si guidano in tutte le situazioni, e talvolta operano senza pilota.

Doug Newcomb, presidente della C3group, che tiene conferenze e offre consulenza sulle auto collegati, concorda sul fatto che Google e soprattutto le tradizionali case automobilistiche siano al momento più attente di Tesla.

* Tratto da Mit Technology Review Italia