Ci sono artisti che farebbero di tutto pur di raggiungere il massimo di pubblico possibile. Altri, invece, che hanno tendenze più elitarie, e credono che la loro arte debba andare a chi sa meritarsela. Coltivano un orticello per pochi appassionati. E infine, ci sono i Wu-Tang Clan, uno dei più importanti gruppi hip-hop americani, che scelgono di avere un unico fan. Uno solo, purché ricco abbastanza per comprarsi l’unica copia fisica del loro album segreto Once Upon a Time in Shaolin.
Cosa è
Secondo il comunicato stampa che annuncia la vendita, l’album consisterebbe in “un paesaggio sonoro retrospettivo, che lega insieme 31 canzoni, scenette e storie”, per circa 128 minuti. Il cd è contenuto in un cofanetto decorato a mano e disegnato da Yahya, e comprende anche un paio di casse acustiche di grande qualità (e di grande prezzo).
Chi lo ha comprato
Si parla di ben cinque milioni di dollari. Ma l’acquirente non è noto, si sa solo che è “un collezionista privato americano”. Secondo Vice, è Quentin Tarantino. Lo sostiene sulla base di alcune deduzioni: è ricco, è americano, ama gli Wu-Tang Clan, ha già fatto acquisti milionari compulsivi e inutili (ad esempio, un cinema che trasmette B-Movie). Non bastasse, c’è anche questo tweet:
Ma che se ne farebbe il regista americano di queste canzoni? Progetta di impiegarle nel suo prossimo film? Difficile. Le clausole di utilizzo sono chiare: il pubblico non potrà avere accesso alle musiche per almeno 88 anni. Dopodiché, il compratore, cioè Quentin Tarantino, potrà farne ciò che vuole. Al momento, potrà solo ascoltarselo a casa sua, magari insieme ai suoi ospiti.
Cosa significa
Tutto questo per dire cosa? Che si è di fronte al marketing nella sua purezza. È la storia di un album che non ha sentito nessuno e che è famoso per il suo prezzo e non per il suo valore artistico. Sono tre ingredienti essenziali: il fascino del mistero, lo shock delle grandi cifre, il senso dell’evento. E la musica? Quella non conta nulla.