Il progetto Digital for Italy dalla scuola di formazione Ninja Academy. Che per lanciarla ha messo a cantare i manager da Facebook a LinkedIn sulle note di “We are the world”
Fabio Zaffagnini, Silvia Vianello
Il video è tutto da gustare: sulle note di “We are the World” si alternano a cantare, uno dopo l’altro, i manager e le manager dei grandi nomi del digitale italiano: Michele Giliberti di Amazon, Anna Testa di Telecom Italia, Agostino Santoni di Cisco, Marina Fantini di Linkedin. E poi ancora la carrellata di esperti di marketing di Ibm, Microsoft, Tiscali, Spotify, fino all’acuto alla Cindy Lauper di Layla Pavone, neo-ad di Digital Magics, e alla chiusa del padrone di casa, Mirko Pallera, ceo di Ninja Marketing, che alle spalle ha anche delle esperienze da cantante. Il grande classico coinvolge, aiutato da un coro gospel di 50 elementi, raccoglie centinaia di condivisioni su Facebook e serve a lanciare un progetto che qualcosa di benefico ce l’ha: un programma di “mentorship”, cioè di formazione, che un centinaio di manager delle aziende tecnologiche si è impegnato a prestare gratuitamente alle piccole imprese in difficoltà.
A ideare e coordinare il progetto, chiamato “Digital for Italy”, è stata la Ninja Academy, edtech company nata da Ninja Marketing, sito di riferimento per l’innovazione nel marketing e nella comunicazione. Dal 15 dicembre e fino a febbraio le Pmi italiane potranno candidarsi per ricevere consigli su come muoversi in diversi settori: content e digital marketing, social media, e-commerce e performance marketing. Priorità viene data a chi ha subito alluvioni o terremoti, alle organizzazioni non profit e alle mini aziende che hanno difficoltà a ricollocarsi nel mondo digitale.
In una sola settimana le candidature arrivate sono poco meno di cento e una decina sono gli abbinamenti già realizzati tra le aziende e i “mentor”. Il sito Alecamicie.it sarà seguito da Aldo Pecora di Startupitalia!, Gusto Srl da Anna Testa di Telecom, per citare due esempi. I mentor intanto crescono di numero: 85 sono quelli che sono partiti, ma in pochi giorni si sono aggiunte altre 70 candidature di professionisti e imprenditori. Potranno seguire le imprese di persona oppure, se fossero troppo distanti, via Skype. «Avranno libertà sui tempi e sulle modalità di tutoraggio, ma ogni mentore dovrà tenere fede all’impegno di seguire almeno una Pmi», dice Mirko Pallera. In tutti casi per le società di tutta Italia che si stanno candidando, il servizio sarà offerto gratuitamente, tenendo fede allo slogan “L‘industria digitale di oggi fa crescere l’industria di domani”.
I manager delle grandi aziende, da Facebook a Linkedin, da Telecom Italia a Microsoft, adotteranno ciascuno una Pmi in difficoltà. Sono partiti 85 “mentor”, ma in pochi giorni se ne sono candidati altri 70. La formazione sarà gratuita
Anna Testa, Paola Sucato ZamperiniIMG 3095 As Smart Object 1IMG 2900 As Smart Object 1Claudio GagliardiniIMG 2885 As Smart Object 1IMG 2836 As Smart Object 1IMG 2853 As Smart Object 1Anna Testa, Paola Sucato ZamperiniIMG 2851 As Smart Object 1IMG 2820 As Smart Object 1IMG 2813 As Smart Object 1Fabio Zaffagnini, Silvia Vianello
Il video è una cover di We are the World: a cantare i manager delle grandi imprese, che hanno accettato di metterci la faccia
Per Ninja Marketing, oggi una vera e propria società digitale e tecnologica focalizzata sull’editoria e sulla formazione in campo professionale, è un’operazione di comunicazione per la propria accademia, della quale sono già docenti alcuni dei mentor di Digital for Italy. «È un progetto in cui vincono tutti – sintetizza Pallera -. C’è la ricerca del giusto equilibrio tra l’operazione di marketing e gli aspetti di innovazione sociale». L’idea del video è arrivata a novembre da Adele Savarese di Ninja Academy ed è stata seguita dal video in tempi strettissimi, considerato il numero dei soggetti coinvolti.