Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Cultura
14 Maggio 2016

Viaggio alle origini del “posh”

LinkPop

Una parola sofisticata e di élite. Ma pochi sanno da dove proviene davvero (un indizio: non da astrusi codici stampati sui biglietti delle navi tra Gran Bretagna e India)

Più che snob, posh. Una bella parola che, con la sua semplice combinazione di tre suoni [p-o-ʃ], racconta un modo sofisticato e d’élite. Meglio di snob, che ironizza sui vani tentativi di chi non è nobile (s-nob) ma vorrebbe esserlo: posh è chi non ha bisogno di sembrare nobile, perché in fondo lo è. È una bella parola, ma molto misteriosa.

Come spiegano qui, ogni anno arrivano decine di lettere che spiegano come posh derivi da una sigla: “port out, starboard home”, che indicava le cabine migliori nei viaggi tra Gran Bretagna e India. Significava, più o meno: all’andata a babordo, al ritorno a tribordo. Erano le posizioni giuste per prendere il sole al mattino e rinfrescarsi nel resto della giornata, sia andando in India che tornando in Gran Bretagna. Erano, di conseguenza quelle più richieste e per questo erano riservate alle personalità più importanti o a chi disponeva delle cifre per permettersele. La sigla veniva stampata sui biglietti, che, insomma, erano P.O.S.H.

Il problema è che questa bella storia non è vera. Non sono mai stati trovati biglietti con la scritta P.O.S.H., e la prima volta che venne presentata questa ipotesi di etimologia fu nel “recente” 1935. E poi, nel viaggio in senso contrario avrebbe dovuto essere S.O.P.H.. E ancora: a cosa mai servirebbe questa indicazione sui biglietti? I marinai sanno dove si trovano le cabine e che numero hanno. Sarebbe un’indicazione del tutto superflua.

Forse, allora, la risposta è un’altra. Secondo alcune ricostruzioni posh sarebbe una parola proveniente dallo slang degli studenti universitari (Oxbridge), e sembra confermarlo un dialogo comparso sul Punch del 1918, in cui un giovane ufficiale parla con sua madre: “Oh, yes, Mater, we had a posh time of it down there.”–”Whatever do you mean by ‘posh’, Gerald?”–”Don’t you know? It’s slang for ‘swish‘”. (swish = alla moda) Quindi posh per swish. Chissà se è vero, chissà se è questa la risposta giusta.

 https://www.youtube.com/embed/9tF34qpOYgE/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

bigliettidialogogran bretagnaindialetterestudentitimeviaggiviaggio
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Libri LK Books – Metamorfosi Giorgia
€15.00
Compra
Libri LK Books – Il Donbas è Ucraina
€19.00
Compra
Magazine Linkiesta Magazine 01/23 – Chi ti credi di essere?
€15.00
Compra
Magazine Linkiesta Etc N°4 – Estate 2023
€20.00
Compra

Più Letti

L’invidia della pèscaPillon, lo spot dell’Esselunga e l’isteria del ceto medio divorzista
Guia Soncini
Il ceto CarlottaI teppistelli, il rusco e le patologie della psiche collettiva di Bologna
Guia Soncini
Appoggio esternoMeloni è pronta a sconfessare il suo antieuropeismo e sostenere von der Leyen (deve capire come)
Mario Lavia

Notizie dal Network

Luci e ombreLa nube dei sussidi fossili che oscura l’ottimismo climatico
Fabrizio Fasanella
ProspettiveNuovi format per nuovi professionisti
Benedetta Munari
Feijóo rimandatoIn Spagna il leader del centrodestra ha mancato la fiducia nel primo voto del Parlamento
Roberta Cavaglià
Beat oniriciSulle frequenze del sogno grazie alle intuizioni musicali di Michele Mercure
Giovanna Castelli
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010