Peccati e piaceri: dove costano meno nel mondo

La ricerca del Sin Index della Deutsche Bank racconta i prezzi per i vizi nei vari Paesi. Bere e fumare conviene farlo a Manila, mentre è meglio evitare una cenetta romantica a Zurigo

Come ogni anno la Deutsche Bank pubblica il suo rapporto sui prezzi nel mondo. E come ogni anno cataloga tutti i vizi sotto la dicitura “Sin Index”, l’indice del peccato. Un approccio molto protestante alle bellezze della vita che, per fortuna, la Controriforma ci ha risparmiato.

Secondo la ricerca della banca tedesca, le città più convenienti per bere, fumare e uscire con qualcuno (compreso taxi, cena, etc. etc.) sono tutte fuori dall’Europa. Londra è, senza dubbio, una delle più care – è tra le prime cinque – ma non è la più cara in assoluto. Il vizio del bere e del fumo costa di più a Melbourne, con una media di circa 67 dollari per serata. Subito dopo c’è Singapore, che solo nel 2015 era in settima posizione. Una crescita dei prezzi che l’ha portata al secondo gradino del podio. Londra viene appena dopo New York.

Dall’altro lato, invece, si scopre che il posto migliore, per chi coltivasse queste poco salutari passioni, è Manila, nelle Filippine. Forse è un po’ fuori mano, ma senza dubbio, quando si è lì, conviene.

La serata completa, però, è tutta un’altra storia. Nel paniere “appuntamento”, sempre pensato secondo schemi tedeschi, si ha un giro in taxi, una bella cena romantica per due persone, e un po’ di vino. Molto sconsigliato incontrarsi a Zurigo, al primo posto tra le più care (quasi 200 dollari a sera) e anche a Copenhagen, Tokyo e Stoccolma. Meglio adagiarsi su Città del Capo (neanche 50 dollari), Manila e Mumbai. Ma la meno cara in assoluto è Bangalore.

Infine, se si viene alla categoria “weekend di vacanza”, il gateway di chi non ama restare a casa, allora i prezzi medi aumentano e la classifica cambia ancora. Zurigo si conferma la più cara in assoluto (oltre 3.450 dollari) e in più c’è la sorpresa di trovarsi Milano, quarta tra le città più care (sarà il traino di Expo): ben 2.141 dollari. Dall’altra parte della barricata troviamo le solite città indiane più, infine, Kuala Lumpur, dove un weekend anti-stress e molto relax costa “solo” 688 dollari. Volo escluso.