L’unica vera emergenza italiana? Il terremoto, e non ce ne occupiamo

Altro che sbarchi, aviaria, o spazzatura. Siamo il paese con più sismi di tutto il Mediterraneo. E i governi che si sono avvicendati non hanno mai fatto nulla di strutturale per proteggere il patrimonio culturale e le vite degli italiani

Tra le innumerevoli emergenze fabbricate in provetta, gonfiate o semplicemente inventate dai media di cui le cronache italiane sono piene da decenni, una sola è autentica, concreta, indiscutibile, “vera”, insomma: il terremoto.
Il terremoto non è l’emergenza aviaria, che forse arriva o forse no; non è l’emergenza sbarchi, tenuta su dagli strilli di chi la denuncia; non è l’emergenza spazzatura, che poi in dieci giorni sparisce non si sa come.
Il terremoto è tangibile. Ricorrente. Incombente, sempre mortale, nelle larghe parti della Penisola dove il rischio sismico è connaturato all’ambiente. Il terremoto è, in qualche modo, predestinazione italiana e lo sappiamo da sempre: oltre un terzo dei 1.300 terremoti distruttivi avvenuti nel secondo millennio nel Mediterraneo sono successi in Italia, e ci sono zone – pensiamo al Belice, o più di recente all’Aquila – che quasi si identificano con la parola, ne sono diventate una sorta di aggettivazione.

Eppure questa sola, unica, certa emergenza è anche quella davanti alla quale restiamo storicamente disarmati, tantoché fa quasi impressione sentire ripetere dopo ogni scossa le identiche parole su mancato adeguamento, mancata cura, mancato rispetto delle precauzioni fissate dalla legge e dal buonsenso, e leggere per la decima volta le stesse statistiche dei geologi sulla ricorrenza del fenomeno (un terremoto del sesto grado ogni 15 anni circa), le stesse lagne sull’inconsistenza dei fondi per la prevenzione del rischio sismico (che per la cronaca è diminuito dai 145 milioni di euro del 2015 agli attuali 44 milioni, un quinto della cifra stanziata per il famoso bonus giovani).

In Italia il terremoto è tangibile. Ricorrente. Incombente, sempre mortale: oltre un terzo dei 1.300 terremoti distruttivi avvenuti nel secondo millennio nel Mediterraneo sono successi in Italia

Oltre le emozioni del momento, che invitano a sospendere ogni polemica – perché è maramaldesco cercare il litigio quando c’è ancora gente che scava con le mani, piange un figlio morto, ha perso le sicurezze costruite in una vita – c’è da chiedersi se non ci sia uno specifico limite della cultura nazionale in questa costante sottovalutazione del solo rischio certo che il nostro Paese corre, da sempre.
E se questo limite non sia riconducibile a un’idea fuorviante di identità, che collega questa fatidica parola, così di moda ultimamente, agli usi e ai costumi delle persone, al loro modo di mangiare, di pregare, di condursi, al limite al loro abbigliamento, anziché allo straordinario tessuto del nostro territorio: un tessuto dove anche piccoli paesi come Amatrice, poco più di duemila abitanti, sono borghi-gioiello di grazia impareggiabile, luoghi del cuore non solo per chi ci abita ma per chiunque ci sia passato almeno una volta. E’ il mancato riconoscimento di questa bellezza, di questa insostituibilità – chi ridarà mai all’Italia la dolce vita di una passeggiata nel corso dell’Aquila, l’incanto da presepe di Colfiorito, gli affreschi sbriciolati di Gubbio, certi scorci di Norcia e Cascia – ad animare da mezzo secolo il disinteresse per i i centri storici italiani, abbandonati al loro destino, alle scarse risorse dei loro abitanti, degli anziani che ci resistono e dai quali non si può certo pretendere la lungimiranza dell’adeguamento antisismico.
Le risorse, pubbliche e private, sono tutte investite nella superfetazione di periferie senz’anima né bellezza: le famose case nuove che non crollano, ma fanno schifo.

Tutela del territorio e del patrimonio culturale? Zero. Le risorse, pubbliche e private, sono tutte investite nella superfetazione di periferie senz’anima né bellezza: le famose case nuove che non crollano, ma fanno schifo

Tutta l’Europa civile ha rovesciato questo paradigma. Ha affidato la difesa della sua identità ai luoghi e alla loro capacità di forgiare atteggiamenti, stati d’animo, cultura. È inimmaginabile in Francia costruire casermoni intorno ai borghi storici della Provenza. Sono impensabili edifici funerari e infissi di alluminio dorato intorno ai paesi della Foresta Nera.
E non troverete certo capannoni industriali gialli o arancioni abbandonati nella campagna dello Yorkshire. La cura del territorio, inteso come interconnessione di persone, case, natura, attività economiche, ambiente, è una attività di ordinaria amministrazione ovunque tranne che qui, nell’Italia che si riempie la bocca della parola “identità” ogni volta che arriva un barcone di stranieri ma non sa riconoscerne l’essenza, ne’ difenderla sul serio. E’ anche per questo che nei bilanci pubblici, da sempre, la prevenzione dei disastri – terremoti, inondazioni, piene – occupa spazi microscopici, e probabilmente gli ottomila Comuni italiani spendono più per le feste della porchetta o del fagiolo che per la tutela del loro micromondo.
Non è che siamo troppo poveri per poterci permettere “il lusso” di un approccio diverso. E’ che quel “lusso” non lo riconosciamo, e lo andiamo a cercare altrove, nelle mille orribili incompiute che costellano il Paese, negli stadi mai finiti, negli auditorium mai aperti, negli ospedali mai inaugurati, nelle strade mai collaudate, monumenti all’imbecillità che in giorni come questi, mentre si contano i morti e i senzatetto, gridano vendetta più del solito.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter