Quali tecnologie e quali domande sulla tecnologia sono troppo sfrontate per essere poste?
Secondo un gruppo di ricercatori che pochi giorni fa ha presentato “Forbidden Technologies”, una conferenza tenutasi al Media Lab del MIT, la lista include gene drive genetici, robot bambini per rapporti sessuali ed una semplice ma controversa soluzione al riscaldamento globale.
Ci siamo permessi di aggiungere qualche argomento per creare la seguente lista di tecnologie proibite. Ciascuna domanda comporta aspetti morali o legali che possono scatenare un dibattito etico fra i tecnologhi in cerca di soluzioni e le istituzioni che, in queste tecnologie, vedono potenziali rischi.
Possiamo ingegnerizzare il clima?
L’ingegneria solare potrebbe essere la tecnologia più importante del 21° secolo. L’idea è quella di intervenire sull’innalzamento delle temperature rilasciando diossido di zolfo negli strati più elevati dell’atmosfera, così da riflettere parte della luce solare che investe il pianeta Terra. David Keith, un professore di Harvard, sostiene che questa soluzione sarebbe economica e facile da mettere in pratica e che “certamente” potrebbe riportare le temperature ai livelli preindustriali. Resta aperta una domanda: un simile intervento danneggerebbe lo strato di ozono? Per scoprirlo, alcuni test atmosferici in scala ridotta saranno necessari. Al momento, però, nessuno si è ancora permesso di avviare esperimenti simili perché le persone temono gli effetti di una ulteriore iniezione di agenti inquinanti nell’atmosfera. “Abbiamo deciso collettivamente di restare ignoranti. Dovremmo prima creare un programma di ricerca internazionale serio, aperto e sensato. Al momento, siamo colti da problemi di codardia politica”, dice Keith.
Dovremmo fornire ai pedofili dei robot bambini sui quali sfogarsi?
Alcuni – pochi – ricercatori ritengono che la realtà virtuale o robot bambini potrebbero aiutarli a studiare la pedofilia, apprendere le cause scatenanti o addirittura garantire uno sfogo sicuro al problema. Negli Stati Uniti, i ricercatori sono tenuti a segnalarli alla polizia. “Voglio sapere se potremmo contare su dei robot per affrontare terapeuticamente il problema”, dice l’esperta di etica dei robot Kate Darling, del MIT Media Lab. “Non sappiamo se questa potrebbe essere una possibilità, e non possiamo investigare il problema a causa del suo enorme peso sociale”. Secondo la Darling, “la società non sarà pronta a parlare di questo argomento prima dell’arrivo di sofisticati robot per rapporti sessuali”.
A quanto ammonta il costo pubblico delle armi sulla salute dei cittadini?
Le armi rappresentano una minaccia alla salute pubblica? Certamente. Ma non provate a chiedere a quanto ammonta il costo reale della violenza armata al Centers for Disease Control and Prevention, sede della più importante squadra di epidemiologhi degli Stati Uniti. Nel 1996, il Congresso ha proibito all’agenzia di condurre alcun tipo di ricerca che potesse portare a controlli legali sulle armi da fuoco.
Quali sono le tecnologie che valgono veramente la spesa per l’assistenza sanitaria?
Le spese per l’assistenza sanitaria negli Stati Uniti sono elevate, e il costo dei farmaci sta crescendo vertiginosamente. È però difficile valutare la reale efficacia di ciascuna tecnologia medica in rapporto al suo costo. Come parte del programma Obamacare, la Casa Bianca ha creato un nuovo istituto federale di ricerca http://www.pcori.org che lo scorso anno ha raccolto $491 milioni per studiare quali erano i trattamenti medici più efficaci. Grazie a operazioni di lobbying da parte dell’industria e delle associazioni mediche, però, nessuna ricerca di alcun tipo può essere condotta sul costo di qualunque trattamento.
Leggi tutto sul MIT Technology Review