Basta ipotesi assurde: quello della Gioconda è un sorriso (lo dice la Scienza)

Un’équipe dell’Università di Friburgo ha condotto un esperimento su un gruppo di 12 persone. Dovevano ritrovare l’originale tra le vare modifiche effettuate dagli stessi insegnanti

Una discussione secolare che si chiude. Un dubbio che si scioglie. Un cruccio che scompare. Con uno studio scientifico (la cui attendibilità vale quello che vale) un’équipe di scienziati ha deciso di rispondere a una domanda antica: ma la Gioconda, sorride o non sorride? Pare di sì.

Visto che a Friburgo, come nel resto del Paese, l’economia va bene e non ci sono grandi problemi con i fondi, gli scienziati possono dedicarsi a ricerche poco utili (tipo questa) e passare lo stesso per intellettule. Hanno modificato il sorriso del dipinto di Leonardo in modo da renderla più triste o più felice. In totale, hanno ottenuto nove immagini diverse e le hanno distribuite a un gruppo di 12 partecipanti mostrandole 12 volte.

Si aspettavano che, confuso tra nove diverse fotogratfie del viso, la maggior parte degli intervistati non riuscisse a dare una risposta definita e precisa sul sorriso dell’originale. Si sbagliavano: nel 97% dei casi il “pubblico” ha individuato come “sorridente” anche il ritratto originale.

Una ricera molto utile, in effetti, che mostra come, in realtà, quello della Monna Lisa sia uno stranissimo sorriso tirato. Ma, come per la situazione economica della Germania, è pur sempre un sorriso.

X