Gentiloni, ma non gentile. Un uomo spietato che con un cognome molto rassicurante è riuscito a strappare il potere a Matteo Renzi e instaurare il suo nuovo regno. È la realtà? O è solo un fumetto? Per adesso – si può dire – è solo la seconda. Si intitola Not So Gentle, il primo fumetto su Paolo Gentiloni. Una pagina Facebook che, con l’uso di immagini reali un po’ modificate, racconta una storia di potere e ambizione: quella della salita al potere di Gentiloni.
È satirica, certo. Ed è romanzata. Dopo la sconfitta al referendum Matteo Renzi decide di “rispettare la volontà degli italiani” e la fa finita, buttandosi dal balcone. Inutili i tentativi di fermarlo da parte di Maria Elena Boschi. Da quel momento l’Italia avrà bisogno di “un nuovo eroe”. Ed è lui, l’uomo che fa passare le donne alla cassa, che sorride sempre, che ha uno sguardo e un modo “gentile”. Cognomen-omen.
Ma forse dietro alle sue placide apparenze Paolo Gentiloni nasconde un lato oscuro? Sono i sospetti disseminati dalla stessa Maria Elena Boschi, che ha ricevuto il mandato da Agnese Renzi di vendicarlo. Ora toccherà a lui prendere il potere, recandosi dal primo tra tutti…
È un fumetto, è una pagina Facebook, è un’opera d’arte. È anche un modo per raccontare cosa è successo quattro mesi fa in Italia, quando la svolta del referendum ha cambiato il corso della storia. E ha restituito il potere ai nobili, alla famiglia che ha aperto la politica italiana ai cattolici, con l’avo Ottorino Gentiloni, ben prima della revoca del non expedit.