False offerte di lavoro e annunci di affitti: le nuove tattiche dell’Isis per fare agguati

Le istruzioni per "attirare gli infedeli" sono descritte nell’ultimo numero di Rumiyah, la rivista ufficiale dell’Isis che ha preso il posto di Dabiq. "Finti annunci di impieghi, o di affitto. O di oggetti sui siti di e-commerce". Tutte cose che, sia chiaro, non dovranno attirare un islamico

Basta presentarsi a un incontro con sconosciuti per un offerta di lavoro. O per trattare l’affitto di una casa. O ancora (ma è più difficile) ritirare e pagare un oggetto comprato su internet. E si rischia di diventare vittime di un agguato dell’Isis. È una delle nuove tattiche che il gruppo terrorista ha diffuso nell’ultimo numero della sua rivista ufficiale, Rumiyah, che ha preso il posto della più famosa Dabiq.

(Nota a margine: Rumiyah significa “Roma”, e si rifà a un versetto del Corano in cui Maometto dichiara che l’Islam conquisterà – in quest’ordine – Costantinopoli e poi Roma. Anche Dabiq era il nome di una località: un paesino siriano in cui, sempre secondo il Corano, ci sarebbe stato l’ultimo scontro con le forze coalizzate degli infedeli. Il fatto che il nome sia cambiato, viste le recenti difficoltà dell’Isis in Siria, è un segno che la retorica, e non solo la strategia, è cambiata).

Nel capitoletto intitolato “Luring Targets”, cioè “Come attirare gli obiettivi”, si spiega che “coloro che vivono nelle terre dell’infedeltà [cioè l’Occidente] senza dubbio noteranno quanto è facile acquistare la fiducia di un infedele. Farsi passare come inoffensivo dona loro l’impressione che si trovino al sicuro e fuori dal pericolo. Questo approccio ingannevole per attirare un kafir [infedele] può essere messo in atto con vari metodi”. Uno di questi, prosegue, è “Pubblicizzare una finta offerta di lavoro”. Ad esempio “appuntando un avviso in un centro per l’impiego locale. Cosa che di sicuro attirerà una risposta. Si può anche selezionare il target (cioè qualsiasi maschio kafir) soltanto pubblicizzando un tipo di lavoro che attrarrebbe la sua attenzione”. Cioè un lavoro che un islamico, fanno notare, non sarebbe mai interessato a fare. Dopodiché, una volta ricevute le risposte, si possono organizzare gli agguati.

Lo stesso meccanismo si può applicare anche con “offerte di affitto di immobili”. Qui ci potrebbe essere un problema, cioè che all’appuntamento per visitare l’appartamento si presenti una famiglia. Questo renderebbe più difficile l’esecuzione dell’agguato. Meglio allora pubblicizzare “stanze piccole per una persona sola”, cosa che “renderebbe più probabile che il target si presenti da solo. Può aiutare anche aggiungere, nell’annuncio, che l’appartamento è ’ideale per studenti’”.

Infine, i siti di e-commerce. “Come Craiglist, Gumtree, eBay, the Loot: sono tutti metodi alternativi per attirare le vittime. In molti casi, il ritiro del prodotto deve essere fatto di persona”, come è ovvio. Rumiyah si premura di ricordare che, se si sceglie questa modalità di agguato, “occorre specificare che l’acquisto e il pagamento può avvenire solo dal vivo, e che l’oggetto in vendita deve essere qualcosa per cui il target si trovi costretto a entrare in un appartamento”. Non solo: nel fornire i dettagli di vendita, “bisogna essere realistici: non bisogna dare un prezzo troppo al di sotto del valore di mercato, altrimenti si rischia di attirare l’attenzione della polizia, visto che il bene potrebbe essere rubato”. È, insomma, il metodo più delicato.

Il fatto che l’Isis scelga di spiegare nuove strategie sulle proprie riviste ufficiali non deve stupire nessuno. Ha sempre dato indicazioni e istruzioni cristalline che potessero essere recepite anche dagli “infedeli”. In questo modo, anche se non dovessero essere mai messe in pratica, avrà ottenuto almeno l’effetto di spaventare gli occidentali. In questo modo, poi, anche andando a cogliere uno dei nervi più delicati dello stile di vita occidentale: il lavoro e la sua ricerca.

X