TaccolaTim, che bello avere tutto: a Cattaneo la buonuscita milionaria, ai dipendenti calci nel sedere

Il tribunale di Roma ha accolto il ricorso per condotta antisindacale della Slc-Cgil. Tim a febbraio aveva sostituito il contratto integrativo con un regolamento unilaterale aziendale. Ora a rischio altri 250 addetti

TIZIANA FABI / AFP

A pochi giorni dall’accordo per una buonuscita monstre da 25 milioni di euro per 16 mesi di lavoro all’ex ad Flavio Cattaneo, Tim torna a far parlare di sé. Uno dei punti che hanno permesso al manager di ottenere il “turnaround”, ossia la riduzione dei costi del personale, è avvenuto attraverso un comportamento antisindacale. A dirlo, con un decreto del giudice del lavoro Flavio Baraschi, è stato il tribunale di Roma. Secondo il giudice, la società di telecomunicazioni dopo aver disdetto unilateralmente un contratto integrativo (fatto che non viene contestato) non avrebbe potuto applicarne un nuovo regolarmento unilatermente e poi discutere su come modificarlo solo con alcune sigle sindacali. Così il tribunale il 26 luglio, con un decreto ex art. 28 dello Statuto dei lavoratori (condotta antisindacale), ha sancito «il carattere antisindacale della condotta descritta in ricorso». Di conseguenza è stata dichiarata «l’inefficacia del regolamento negoziato dalla società convenuta in violazione del Protocollo del 23.6.2016», ossia di un accordo aziendale che rimetteva al Coordinamento Nazionale Rsu di Telecom Italia (e non a singoli sindacati) la funzione di contrattazione di secondo livello. È stato anche inibito a Tim «di negoziare o trattare le materie previste dal Ccnl per il livello aziendale con soggetti diversi da quelli previsti dal Protocollo 23.6.2016».

Il caso era cominciato nell’ottobre 2016, quando Tim ha comunicato ai sindacati l’intenzione di recedere dal contratto di secondo livello e ha fornito una bozza di rinnovo da sottoscrivere. Dopo una fase di confronto e di agitazione sindacale – ricostruisce il decreto – Tim, non condividendo le proposte formulate dalle parti sociali, ha comunicato a tutti i dipendenti il nuovo regolamento, imponendone la lettura unitamente ad un testo che imputava ai sindacati dei comportamenti omissivi. In seguito la società ha avviato solo con alcune sigle sindacali (Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Tlc) una serie di incontri tesi a modificare il contenuto del regolamento comunicato a febbraio. Sono invece stati esclusi dagli incontri le altre organizzazioni sindacali e lo stesso Coordinamento Nazionale Rsu. Dopo le prime proteste unitarie, quindi, il sindacato si è spaccato, con la Slc-Cgil che «ha rifiutato il merito e il metodo seguiti da Tim», spiega a Linkiesta Marco Del Cimmuto, segretario nazionale di quest’ultima sigla.

A prendere a cuore la vicenda era stata la deputata M5s Roberta Lombardi, attraverso una interrogazione parlamentare del 27 gennaio rivolta al ministero del Lavoro. Nell’interrogazione si ripercorrevano i cambiamenti per i lavoratori previsti dalla nuova contrattazione: «controllo a distanza; sottoscrizione di un nuovo accordo di secondo livello scritto dall’azienda che sostituirebbe gli Accordi di luglio 2000, di luglio 2001 e di maggio 2008; demansionamenti fino a due livelli in meno; obbligo di fruizione di permessi e ferie entro l’anno, con conseguente imposizione aziendale di permessi e ferie anche non programmati dal lavoratore, aggiungendo che quelli non fruiti non saranno più disponibili per il lavoratore; riduzione di due giorni delle ferie; riduzione delle ore di permesso a disposizione; superamento del salario accessorio ai tecnici (tute rosse), sottraendo reperibilità, mancato rientro e modifica turni; sospensione degli scatti di anzianità; assegnazione del premio annuo ai soli lavoratori assunti fino al primo ottobre 2016; sostituzione della maggiorazione per le festività che cadano di domenica con permessi retribuiti».

Le modifiche hanno interessato i 45mila lavoratori della società principale di Telecom Italia Group. Nella semestrale presentata il 27 luglio, Tim ha registrato ricavi in aumento del 7,4%, un risultato operativo in crescita del 10,4% e un costo del personale in contrazione dell’1,4 per cento (con 180 unità in meno nel settore domestico).

La società di telecomunicazioni – di cui di giorni si parla per la buonuscita da 25 milioni ottenuta dall’ex ad Flavio Cattaneo – dopo aver disdetto unilateralmente un contratto integrativo non avrebbe potuto applicarne uno nuovo unilatermente e rinegoziarlo solo con alcune sigle sindacali

Dopo la sentenza la Slc-Cgil ha emesso una nota: «Il decreto certifica il totale fallimento di un’idea fondata su una concezione sbagliata delle relazioni sindacali utile solo a creare tensioni e a non risolvere i problemi sul tappeto. La conferma che pensare di risolvere i problemi ricercando scorciatoie alle regole democratiche è quanto di più sbagliato e controproducente». Il riferimento alle regole democratiche si riferisce all’esclusione dalle trattative del Coordinamento Nazionale Rsu di Telecom Italia, che rappresenta i sindacati secondo le proporzioni delle votazioni dei lavoratori.

Sempre il 26 luglio la Filcams, altra organizzazione della Cgil, ha denunciato che il trasferimento del servizio portineria di Tim Spa all’interno dell’azienda, annunciato dalla società, mette a rischio il posto di lavoro di 250 addetti. «Il presidio delle portinerie ad oggi è gestito da 3 diverse aziende – si legge in una nota – ; una di queste è La centrale srl, società cui Tim ha comunicato di non volersi più avvalere dei suoi servizi di vigilanza avviando, di fatto, una procedura di licenziamento collettivo per i dipendenti impiegati in questa mansione».

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter