Il futuro? Verrà dalla Siberia. Per chi non lo sapesse, la regione è uno dei poli scientifici e formativi più importanti della Russia. E lo era già ai tempi dell’Unione Sovietica. Non deve stupire che, dal “distretto diffuso”, che comprende Akademgorodok (Novosibirsk), Tomsk, Krasnoyarsk e Tyumen, verranno le idee più innovative e originali, quelle che cambieranno volto al Paese. E forse al mondo.
Come si scrive qui, tra le startup siberiane più interessanti, emerge 2GIS, un’azienda che si occupa di geolocalizzazione. Nata per realizzare una mappa elettronica del network di telefoni di Novosibirsk, oggi garantisce un servizio per almeno 30 milioni di utenti ogni mese, in nove Paesi diversi, coprendo nel suo database almeno 320 città.
Nella vicina (si fa per dire) città di Tomsk, invece, nel 2005 è stato creato Unigine. Un sistema di visualizzazione 3D molto raffinato: in origine era stato pensato per gli sviluppatori di videogiochi, ma ora lo utilizzano ben 160 aziende civili e militari del mondo. Serve ai piloti (per esercitarsi), per i guidatori, agli astronauti e agli studiosi del territorio. È il migliore nel so campo: permette di vedere, in tutta la sua lunghezza, la ferrovia transiberiana. Può anche fare un render dell’intero Sistema Solare.
Invece un gruppo di imprenditori di Novosibirsk, Tomsk e Krasnoyarsk ha inventato un nuovo mezzo di trasporto: l’Ujet. È un incrocio tra uno scooter elettrico, una bicicletta e, udite udite, uno smartphone. Perfetto per chi ha fretta di andare al lavoro e non vuole perdere tempo a parcheggiare: l’Ujet può essere piegato e portato in facilità su un ascensore.
Per chi fosse ossessionato dalla puntualità e da un’ottimale gestione del tempo, ecco TimeFlip. Una genialata di un gruppo di sviluppatori di Tomsk: il gadget, che ha la forma di un poliedro, prevede che ogni faccia sia programmata per un certo tipo di attività, dalle mail (lettura e scrittura) ai meeting (e perfino al tempo da dedicare ai social network). Basta un tocco, e la app parte con il cronometro: le statistiche permettono di vedere dove si perde tempo (spoiler: meeting e social sono i più accreditati) e come rendere più efficiente la propria giornata, la propria settimana e il proprio mese.
Per altre favolose invenzioni made in Siberia, basta andare qui.