Le moltiplicazioni che fanno i giapponesi sono meglio delle nostre

Il sistema di calcolo, fatto su righe parallele e su righe perpendicolari è velocissimo ed efficace. Molto meglio del sistema "riporto" a somma finale in voga in Occidente

La moltiplicazione non è uguale in tutti i Paesi del mondo. In Giappone, per esempio, fanno così. È un vecchio filmato che conosce le viralità della rete, ma ha il pregio di spiegare un sistema efficace e veloce.

 https://www.youtube.com/embed/AmnHgkX2cgQ/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Poniamo di moltiplicare 32 per 12. Il risultato, basta un’occhiata, è 384. Ma chi non avesse praticità con i calcoli e nemmeno una calcolatrice vicino, può tracciare alcune righe parallele.

Prima di tutto, il 32: si tracciano tre linee parallele (le decine) e poi, poco lontano, altre due (le unità). Lo stesso va fatto con il 12, ma nella direzione opposta. Una linea (la decina) e altre due (le unità). Alla fine, si va a contare i puntini di intersezione.

Gli incroci più in basso sono l’ultima cifra: 4. Poi, si sommano gli incroci centrali: un totale che fa 8. Infine, l’incrocio più alto: 3. Per cui, alla fine, 384. Facile, no?

Non è una magia, ma solo una applicazione visibile dei principi matematici. Più divertente del metodo che si insegna alle elementari.

X