Mariarosa Mancuso: ”Leggere fa male, leggere gli scrittori italiani di più”

Parlare e scrivere di libri e film stroncando (se è il caso) e divertendosi (ove possibile). La Mancuso non è cattiva come alcuni la dipingono, ma da quello che guarda e legge chiede mestiere e intrattenimento. E spesso in Italia mancano

Presso certi addetti ai lavori ha la fama di cattivona. Qualcuno la chiama “stroncatrice”, qualcun altro “killer”. Qui si sospetta che il problema più grande di Mariarosa Mancuso sia l’essere letta anche da i non addetti ai lavori. Il che, spesso, costituisce un problema per gli addetti ai lavori.
Ma la tenutaria della pagina Nuovo Cinema Mancuso sul Foglio non è certo una critica antisistema, almeno non intenzionalmente. L’imparzialità, se esiste, nasce più dalla “sprezzatura“ che dalla tensione morale. E la Mancuso più che una moralista di libri e cinema è una noncurante che si vuole divertire, al cinema e leggendo libri. E se non si diverte (come chiunque) s’incazza. E se s’incazza stronca. E anche quello è entertainment.

Da qualche settimana la Mancuso è in televisione con una trasmissione di libri. Turné Soirée (in onda sempre sulla, Rsi, Radio Televisione Svizzera). E sappiamo che le trasmissioni televisive sui libri sono tutto un equilibrio sopra il flop. C’era una volta in Francia Apostrophe di Bernad Pivot ed era bellissima, e anche in Italia ci sono stati ottimi esempi di divulgazione letteraria (per esempio Pickwick di Alessandro Baricco). E poi anni di cose noiose e di cadute di ascolti, fino al tonfo del reality letterario Masterpiece, di qualche anno fa (e alla lettura di Furore di John Steinbeck, sempre di Baricco, qualche settimana fa). La trasmissione di Mariarosa Mancuso con Damiano Realini naviga intorno al 20 per cento di share, che è un dato eccellente per la Svizzera, e dovrebbe forse far riflettere anche in Italia: forse parlare di libri in tv non è, dopotutto, un’impresa disperata. «C’è una specie di snobismo -Racconta la Mancuso a linkiesta.it- Quelli che parlano di libri in televisione si vantano di non guardarla. C’è una separazione delle carriere. Chi sa di libri non guarda la tv, chi fa tv non legge i libri».

Quindi, che fare?
Con il bravissimo Realini, e col regista Giovanni Speranza, abbiamo cercato di non fare le solite cose: prendere il libro alzandolo in favore macchina, spiegarlo. Io non ti devo spiegare il libro, devo dirti che c’è e darti un’immagine o due. Se vuoi te lo leggi, se no no.

Voi più che spiegarli i libri li raccontate facendo altro, sembra…
Ci sono servizi montati in maniera veloce, con attenzione al filo narrativo. Realini ed io abbiamo cercato di non sovrapporci. Lui non gioca a fare l’intellettuale, io non gioco a fare la presentatrice. C’è un comico, Pietro Ghislandi, mimo e ventriloquo, che fa una piccola storiella che percorre la puntata: se il tema è lo sport si allena per diventare Cassius Clay. Questo aiuta, attraverso il filo narrativo, a far passare le cose che diciamo.

Si evita la situazione in cui il critico arriva e dice: “ora vi spiego com’è questo libro”. Che è un po’ anche la sua cifra, nelle recensioni che scrive. Più che dare giudizi descrive o fa vedere le cose belle o brutte (che poi è un altro modo di dare un giudizio).
Ho provato a scrivere di libri e cinema come ne parlerei una sera con gli amici. Alla fine è curiosità e racconto: dai di gomito al vicino di poltrona al cinema, e speri che anche lui abbia notato le stesse cose. Un modo di essere complici con il lettore. E non con chi ha fatto il film.

Il mondo degli addetti ai lavori per citare Johnny Stecchino, è spesso tutto un magna magna. Come si fa a rimanere anni nell’ambiente senza finire per essere troppo amico di chi produce i film?
Non si abita a Roma, e non si va tanto a cena con i registi e i produttori. È tutta gente simpatica, per carità, ma io non voglio che mi si parli di un film, voglio vederlo il film! E sono anche stanca di vedere critici che all’uscita di film italiani ne dicono cose orrende. A volte, per esempio al festival di Venezia, si forma un capannello di maldicenti, si cita molto il “cagna maledetta” di René Ferretti in Boris. E gli stessi critici che maldicevano il giorno dopo elogiano quello stesso film sui giornali per cui scrivono. Da questo non mi sono mai ripresa. E probabilmente nemmeno i lettori, che ogni tanto mi dicono: dimmi cosa pensi “davvero” di quel film. Come se non l’avessi già scritto.

E chi sono questi colleghi?
Glielo dirò volentieri

Eh, ce lo dica
Quando andrò in pensione. Comunque non ho legami particolari con questo o quell’autore. Di Virzì mi è piaciuto La pazza gioia e l’ho scritto, non mi è piaciuto Il capitale umano e l’ho scritto. Virzì mi ha dato della “killer”, dalla Bignardi in tv. Mi ha dato fastidio che abbia aggiunto: “la pagano e stronca”. Mi pagano solo i miei editori, per scrivere.

Altri mezzi di pressione?
Magari ti offrono una cena, con 50 persone, e se poi scrivi qualcosa di male ti guardano come se avessi messo i piedi nel piatto. Qualche insulto dopo, a volte. La fama di stroncatrice a prescindere. Ma non è grave.

Anche lei è stata molestata dal cinema italiano?
Ma no, cosa dice.

Come spettatrice, intendo
Come spettatrice decisamente sì. Sceneggiature che non esistono, e che se esistono non vengono rilette. Incapacità di scrivere dei dialoghi che assomigliono vagamente a quel che la gente si dice normalmente. La lingua fuori è smozzicata, nessuno finisce le fasi. E invece nei film ci stanno dialoghi torniti, paraletterari. Ridicoli.

Eppure avevamo una notevole tradizione di lingua viva sul registro comico, nei film. Ci siamo imborghesiti quando gli sceneggiatori hanno smesso di prendere il tram, secondo la famosa battuta di Zavattini?
Ci siamo imbolsiti quando il cinema italiano, negli anni 70 è diventato un cinema in cui c’erano solo architetti. E nessuno ha fatto più una commedia che avesse un po’ di attinenza con la realtà. Pieraccioni ha avuto un successo strepitoso, ma la sua è una provincia dove non si vede un’antenna televisiva. La commedia italiana di oggi è un sogno, non è realtà, non è satira. Non è Dino Risi che guarda l’Italia di oggi, se nel paesino toscano non c’è un’antenna televisiva.

Già che ci siamo parliamo male degli attori
Tutti o quasi da accademia d’arte drammatica. Sono puliti, hanno una bella dizione. Solo che nessuno parla così…

Quando cercano di parlare “easy” smozzicano un po’ troppo, però, alla Tea Falco in 1992
Meryl Streep può fare tutti gli accenti, ma non si può prendere Tea Falco per farle fare la milanese. Non è solo colpa degli attori, che vanno anche diretti. Se è vero che ai tempi Stefania Sandrelli, toscana, non poteva fare la lodigiana ne La bella di Lodi, e presero Adriana Asti per doppiarla, vuol dire che un senso del dialetto, della lingua, ce l’avevano, allora. Ora no.

The place, di Paolo Genovese, sta avendo successo. L’ha stroncato senza pietà
Ha tutti i difetti che ho appena elencato. La serie americana da cui è di fatto copiato è ipnotica. Sono una fan di Valerio Mastandrea, ma ormai gli fanno fare solo Valerio Mastandrea, e non ha l’occhio diabolico del protagonista della serie americana. L’altro problema degli attori italiani è che vanno sempre sul set coi loro capelli e le loro barbe. Fabrizio Gifuni fa Gifuni ovunque. E la Buy è sempre la Buy. Faccia la sciampista o faccia l’architetta. Anche i costumi: non puoi vestire bene una colf. Mi ricordo una Valeria Bruni Tedeschi, brava e bravissima, ma faceva la barista con una mise che sembrava uscita dalle sfilate di Prada.

E quali sono i guai/tara ereditaria degli scrittori italiani, invece?
Si tende a raccontare i fatti propri. Non nel senso dell’autofiction. Spesso se si conoscono gli scrittori e si conosce un po’ della loro vita si mettono i nomi a tutti i personaggi di un romanzo. I personaggi non sono fatti, come dice Edith Wharton, con almeno 12 persone che si conoscono, ma sono “spiattellati sulla vita”. Quest’idea che in fondo il personaggio non deve essere troppo caratterizzato non funziona. C’è stata a un certo punto una tendenza verso l’antieroe per cui il personaggio deve essere, per esempio, uno sfigato precario. Ma perché uno sfigato precario dovrebbe leggere di uno sfigato precario?

Essendo precari sfigati cosa dovremmo risponderle?
Hitchcock odiava i film “da lavello a lavello”. Diceva: «una giovane coppia lava i piatti nel suo modesto appartamento. Esce, va al cinema, e vede una giovane coppia che lava i piatti nel suo modesto appartamento». Perché? Forse alla fetta di vita bisogna preferire la fetta di torta.

Nel programma, contro la retorica della lettura ad ogni costo lei dice che i libri fanno impazzire. Don Chisciotte è impazzito per via dei libri. Chissà quanti ne hanno rovinati Freud o D’Annunzio
Chapman, l’assassino di Lennon disse che il Giovane Holden l’aveva spinto a uccidere. Rovani, in Cento anni, un romanzo bellissimo, raro nella letteratura italiana, fa l’elenco delle malattie che vengono alle ragazze che leggono. L’elenco delle gobbe e degli occhi strabici, eccetera. I libri fanno male, e come diceva Fruttero, leggere è una passione totalizzante come il gioco e il terrorismo, la ripeto contro quelli che hanno lo snobismo della lettura. Se volete far leggere i vostri figli proibiteglielo.

E intanto alla Mancuso grandi e piccini chiedono cosa andare a vedere, e cosa leggere
Veramente questa è la seconda cosa che mi chiedono, la prima è “la leggo sempre”. Ma se leggi sempre le mie recensioni perché mi chiedi cosa andare a vedere?

Bene. Noi la leggiamo sempre. Ma cosa dobbiamo andare a vedere e cosa no? Ci dica tre film da vedere, e tre da non vedere. E poi tre libri da leggere e tre da non leggere.
Film da vedere: The Square, di Ruben Östlund. Poi Hell or High Water di David Mackenzie, che nessuno ha distribuito nei cinema italiani. E poi Good Time di Ben Safdie.
Da non vedere: Una questione privata dei fratelli Taviani, Un luogo dove non ho mai abitato, di Paolo Franchi. Vorrei metterci The Place, ma in confronto a questi due è un capolavoro.

Libri da leggere?
Il clan dei bugiardi di Mary Carr, Sicilian Comedi di Ottavio Cappellani, Le cento vite di Nemesio di Marco Rossari.

E tre libri sconsigliati?
I migliori di noi di Andrea Scanzi, Disadorna e altre storie di Dario Franceschini. Tre donne di Dacia Maraini.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club