Sei sicuro di sapere cosa significa “but” in inglese?

Le cose più facili sono spesso quelle più difficili da tradurre. Non basta usare "ma", ci sono tante sfumature che l’esperto dovrà conoscere

Diffidare delle parole semplici: sono quelle che creano il maggior numero di problemi. Un caso esemplare è quello di “but”, parola inglese che la maggior parte degli italiani tradurrebbe con “ma”, sentendosi a posto. Eppure è un vocabolo complicato, irto di incognite che solo i più avveduti sono in grado di evitare.

Meglio sgombrare subito il campo. But non significa solo “ma”. Ad esempio, ha una funzione avverbiale traducibile con “tranne” o, in modo ancora più complicato, con “tranne per il fatto che”. Nella frase He would have protested but that he was afraid, la traduzione più corretta sarebbe “Avrebbe protestato, tranne per il fatto che era spaventato”. E ancora, nell’espressione None but the brave, “but”, come è evidente, viene usato nel senso di “eccetto per”, “tranne”.

Non solo. Se viene usato dopo una frase negativa but significa, in tutta semplicità, “che”: There is no doubt but he won, cioè “Non c’è dubbio che abbia vinto”. La stessa frase può essere espressa con l’aggiunta di that, cioè There is no doubt but that it must be done, “Non c’è dubbio che debba essere fatto”.

E ancora. In certi casi, significa “senza che (accada anche che)”: It never rains but it pours, cioè “Non capita mai che piova senza che sia a dirotto”. Ma spesso indica, in funzione avverbiale, qualcosa che può essere tradotto con “soltanto”, “solo”. He is but the ghost of my former self, cioè “È solo il fantasma della mia antica personalità”.

In più c’è anche la possibilità di tradurlo con “eppure”, nel caso di poor but proud, in cui il significato oscilla vicino a “ma”.

Insomma, ci sono tante certezze. Ma ci sono sempre dei ma. In questo caso, ci sono tanti but e per tradurli, ancora più soluzioni.