Grecia, truccata la lotteria di Natale? In 11 estrazioni vincono sempre le stesse 29 persone

Il leader del partitino To Potami lancia l’accusa: ”Va contro ogni legge della statistica", e sospetta che ci sia o un guasto o un intervento umano per favorire sempre gli stessi, magari – aggiunge – "sono amici di qualche politico"

In Grecia è avvenuto un miracolo: tra i sei milioni di contribuenti che hanno partecipato alle 11 estrazioni della lotteria di Natale del ministero delle Finanze, per qualche incredibile gioco della sorte, hanno vinto sempre gli stessi 29: alcuni solo due volte, altri quattro per ben tre volte. Polverizzata ogni legge delle probabilità, fatto a pezzi “l’impossibile statistico”. Ma forse c’è qualcosa che non va.

Lo sostiene il leader del partitino To Potami, l’ex giornalista Stauros Theodorakis, che – calcolatrice alla mano – si permette di avanzare qualche dubbio: “È avvenuta una cosa impossibile”, dice. E chiede alle procure di intervenire e fare indagini. Magari, suggerisce, per verificare che i 29 fortunatissimi vincitori non siano affiliati a qualche politico. Cosa che, a differenza del miracolo probabilistico, susciterebbe meno sorpresa.

La lotteria di Natale greca è basata sulle ricevute dei contribuenti, a loro volta indicative degli acquisti via carta di credito o di debito. È, a modo suo, una forma di incentivazione all’abbandono del contante. Il problema è che, dopo l’estrazione del 2017, ci sono seri dubbi sulla sua affidabilità.

“La possibilità che un partecipante venga fuori due o tre volte in sole 11 estrazioni è, secondo la matematica, praticamente impossibile”, continua. “Secondo la statistica, è un caso su… una cifra composta da 174 seguita da 173 zeri”. Come si chiama un numero così grande? Non si sa neanche.

E allora “ci sono due cause possibili: o falla nel sistema elettronico, o intervento umano. O entrambe”. Detto questo, non ci sono prove a sostegno della denuncia del leader di To Potami e, perché la giustizia intervenga, la statistica non basta. In ogni caso, non si tratta di somme enormi: il totale montepremi, distribuito tra i 29 vincitori, arriva a 70mila euro.

Dal canto suo, il ministero delle Finanze greco ha replicato sostenendo che le procedure di estrazione sono del tutto regolari e controllate. In ogni caso, non sarebbe comunque sua responsabilità occuparsene, perché il calcolo della lotteria è affidato all’Istituto di Tecnologia e Informatica, sotto il controllo del ministero dell’Istruzione. È lo stesso che si occupa di creare e distribuire le tracce degli esami di ammissione all’università.