Cosa può fare un ex-presidente degli Stati Uniti, finiti i suoi due mandati di fila e con ancora tanti anni davanti a sé? Lamentarsi.
Più o meno è quello che racconta la moglie Michelle, intervistata all’Ellen DeGeneres Show, descrivendo la vita di ogni giorno della ex famiglia presidenziale. Un tran tran quotidiano che, per chi era abituato a decidere ogni giorno le sorti del pianeta, parlare al telefono con i maggiori capi della Terra e, di nascosto, far ammazzare terroristi con i droni, è più che un ridimensionamento. È proprio la porta alla depressione.
Eppure la cosa più grave per lui, confinato alle 40 mura della sua nuova magione a Washington, non è l’estromissione dalla vita politica, né la consapevolezza che il suo vecchio posto di lavoro sia stato dato a Donald Trump. Il problema principale – dice sempre la moglie – è che il suo armadio è il più piccolo della casa. E anche il suo studio personale è microscopico. “Se ne lamenta sempre”, spiega Michelle. E io gli rispondo: “Stacce” (no, in realtà dice “Sorry”, ma con il tono di chi non è per niente dispiaciuto).
E pensare che di spazio ce ne sarebbe anche: Malia se ne è uscita di casa per andare all’università (a Harvard) ma chi ha saputo approfittarne di più è stata Sasha, la seconda figlia, che per i suoi sedici anni dispone di una suite di due stanze. Il padre, confinato a una vita in pochi metri quadrati, la invidia con forza.