Donne cannoneChi sono le dieci donne più importanti del 2018

Se dietro ogni grande uomo c'è una grande donna, dietro ogni grande donna ce ne sono un milione di altre. Da Alexandria Ocasio-Cortez a Serena Williams, ecco chi sono, secondo noi, le migliori del 2018. Ciascuna con la sua storia

Brendan Smialowski / AFP

Si chiude un anno intenso e pieno di fatti degni di essere raccontati. Un anno che è un giro di boa, in Italia e fuori dall’Italia. E dopo dodici mesi gli ultimi giorni di dicembre arrivano puntuali come un orologio svizzero per ricordarci che è tempo di bilanci.
Questa volta per salutare il 2018 abbiamo stilato una classifica con l’obiettivo di raccontare la storia di dieci donne diversissime tra loro che in questo ultimo anno ci hanno ispirati attraverso le loro parole, le loro storie, le loro battaglie.
È una classifica in ordine sparso e come ogni classifica include solo un minimo pezzo di quello che andrebbe raccontato. È una classifica, ma ha l’ambizione di essere qualcosa di più. Sono dieci brevi racconti per scoprire, rileggere, conoscere dieci storie – di dieci donne – degne di essere raccontate.

Donna Strickland

Classe 1959, canadese, è tra i vincitori del Premio Nobel 2018 per la Fisica. La Strickland si è laureata alla McMaster University (Ontario), ha poi proseguito gli studi di dottorato nell’Università di Rochester e attualmente insegna nell’Università di Waterloo. È la terza donna a ricevere il Nobel per la fisica nella storia dei premi dopo Maria Goeppert-Mayer nel 1963 e Marie Curie nel 1903. Ha vinto il premio, 55 anni dopo la Goeppert-Mayer, all’indomani dell’infelice affermazione dello scienziato italiano Alessandro Strumia secondo cui la fisica “non è cosa per donne”.

Alexandria Ocasio-Cortez

Politica e attivista americana è stata il simbolo delle giovani donne in politica durante le elezioni di metà mandato in USA. Nata nel Bronx da padre statunitense a madre portoricana, talentuosa fin dai tempi delle high school, dopo l’università è tornata a casa dividendosi tra lavoro e politica. Nel 2016 sostiene Bernie Sanders alle primarie Dem. Proprio quest’ultimo la incoraggerà a candidarsi alle primarie democratiche del quattordicesimo distretto di New York sfidando il super favorito Joseph Crowley. Come aveva fatto Sanders nella sua corsa alla presidenza, la Ocasio-Cortez ha deciso di rifiutare contributi di grosse compagnie ricevendo la maggioranza dei suoi fondi da piccoli contributi in altrettanto piccole somme. Dopo essere uscita vittoriosa (a sorpresa) dalle primarie Dem, è stata eletta al congresso il 6 novembre 2018 alle elezioni di midterm, diventando a 29 anni la più giovane parlamentare nella storia statunitense ad essere eletta al Congresso.

Federica Angeli

Romana, classe 1975, è una giornalista italiana conosciuta principalmente per le sue inchieste sulla mafia romana. Minacciata di morte dopo l’inchiesta sul legame tra i vari gruppi della criminalità organizzata di Ostia e la pubblica amministrazione, dal luglio del 2013 vive sotto scorta. Quest’anno ha testimoniato nel processo contro Armando Spada. Il 7 aprile 2018, una busta indirizzata a lei, contenente un proiettile, viene recapitata alla sede romana del Fatto quotidiano. Apostrofata come “Sta bastarda” dalla moglie di uno degli Spada, è stata più volte aggredita, l’ultima volta dai parenti di Ottavio Spada, attualmente in carcere al 41bis per mafia. La sua lotta è diventata un simbolo per tutta quella Italia che non abbassa la testa davanti alla criminalità organizzata.

Continua a leggere su Frammenti

X