Riformiamo il presepioIl padre di Gesù? Si chiamava Pantera ed era un soldato romano

Altro che Arcangeli: un’antica tradizione, avvalorata da alcune scoperte archeologiche, darebbe un nome e un cognome al padre del Salvatore, riscrivendo tutta la storia della cristianità a partire dalle origini

Hummingbird

Figlio di Dio? Pare di no. Secondo una variante della storia, rifiutata dai religiosi e non accreditata dagli studiosi, Gesù Cristo sarebbe figlio non dello Spirito Santo, ma di un molto più concreto legionario romano, un certo Pantera, di stanza nella regione durante quel periodo.

La tradizione è piuttosto antica e se ne hanno testimonianze in Celso, che nel suo Discorso Veritiero, volto a screditare la nuova religione cristiana, tira fuori questa vecchia storia: “Di essere nato da una vergine te lo sei inventato tu, Gesù”, spiega. “In realtà sei nato in un villaggio della Giudea, da una donna del luogo, una povera filatrice a giornata. Fu scacciata dal marito, un carpentiere, per comprovato adulterio. Dopo il ripudio, fu ridotta a vagabondare per il Paese e, in gran segreto, ti partorì”. Versione molto diversa da quella del presepio.

Ma non è finita. “A causa della tua povertà, hai lavorato come salariato in Egitto, dove sei diventato esperto di alcuni poteri, di cui vanno fieri gli egiziani. Poi sei tornato e, reso superbo proprio da questi poteri, ti sei proclamato figlio di Dio”. Ricapitolando, “Tua madre, fu scacciata dal falegname, che l’aveva chiesta in moglie, perché colpevole di adulterio e fu resa incinta da un soldato di nome Pantera”.

Non c’è solo Celso a dirlo. Altre tracce di questa tradizione si trovano nel Talmud (dove però ha un altro nome, Stadha) e, in un certo senso, anche nell’archeologia. Il ritrovamento a Bingen, in Germania, di una lapide romana intitolata a Tiberio Giulio Abdes Pantera, nato a Sidone (attuale Libano) e morto a 62 anni nel 40 d.C., dopo 40 anni di onorato servizio come vessillifero tra gli arcieri romani, sembra una conferma. Non di tutta la storia, certo. Ma almeno del fatto che, in quell’epoca e in quella zona, c’era almeno un soldato romano che si chiamava Pantera.

Rimettendo insieme i pezzi, si riesce a ricostruire una storia alternativa. Nel 4 d.C. la città di Zippori, a sei chilometri da Nazareth, venne distrutta dalle truppe romane guidate da Publio Quintilio Varo come punizione per una ribellione. Lo stesso Publio Quintilio Varo morirà, pochi anni dopo, nella battaglia di Teutoburgo, in Germania. È possibile immaginare che uno dei suoi uomini, durante la conquista di Zippori, avesse messo incinta una donna della zona, cioè Maria (la tradizione cristiana vedrebbe Gioacchino, Anna e Maria originari di quella città) e sia ripartito con il suo comandante verso il centroeuropa, dove sarebbe morto (e la lapide lo testimonierebbe).

Il fatto che si conosca il nome del soldato, Pantera appunto, viene spiegato così: in almeno una occasione – è dato immaginare – l’uomo avrebbe cercato di fare una proposta di matrimonio a Maria, anche per riparare al disonore della gravidanza. O, visto che per i legionari romani non era possibile prendere moglie prima del congedo, si sarebbe limitato a garantire protezione e denaro alla donna per tutto il tempo della sua permanenza nell’area. Del resto, sulla base delle datazioni, sarebbe stato in Palestina per almeno 15-16 anni, a partire dal 10 a.C. Proprio nel periodo in cui sarebbe nato Gesù. In ogni caso si sarebbe reso noto alla gente del villaggio, che avrebbe appreso e tramandato il suo nome. Dopo la partenza (e non è chiaro se il figlio fosse già nato o no) il vecchio Giuseppe si sarebbe offerto, per evitare eventuali disonori, di sposare la donna.

Possibile? Vero? Chi lo sa. È comunque una ricostruzione più verosimile rispetto a quella ufficiale che, ricordiamo, contempla la presenza di vergini madri, arcangeli, parti in grotte/capanne, angeli che volano a dare annunci ai pastori. Tolto il velame mitologico, attinto da leggende e rituali antichissimi, la storia di Pantera aiuta a dare una spiegazione razionale a un racconto altrimenti pieno di buchi. Perché Maria avrebbe dovuto sposare un uomo molto più vecchio? E perché avrebbe dovuto rimanere vergine dopo essere rimasta incinta?

Gli studiosi sono pronti a dire che si tratta di miti mediorientali adattati alla specifica vicenda di Gesù, dietro ai quali sarebbe inutile anzi sbagliato cercare qualche ombra di verità storica. Giusto. Ma non saprebbero rispondere a un’altra domanda: perché sono stati scelti proprio quelli? Non è – si ipotizza – perché si adattano molto bene a ri-raccontare una realtà storica poco lusinghiera?

Sembra di no. Secondo la maggior parte degli studiosi la storia di Pantera sarebbe soltanto un falso, nato in ambiente ebraico per screditare la nuova setta cristiana. Il nome stesso sarebbe soltanto la corruzione del greco “parthenos”, cioè Vergine, riferito a Maria. Non sarebbe esistito nessun Pantera o, se davvero è esistito (come dimostra la lapide), non avrebbe niente a che fare con la nascita di Gesù Cristo, salvo la contemporaneità e la provenienza.

Eppure secondo il professor James Tabor, non sarebbe tutto da scartare. A suo avviso anche nei Vangeli riconosciuti dalla Chiesa affiorerebbero velate allusioni a questa strana vicenda. In particolare se ne troverebbe una in Marco 7,24, un momento in cui Gesù va in Fenicia: “In quel tempo Gesù, partito da Genesaret, andò nella regione di Tiro e Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto”. La sua fama lo precedeva e venne chiamato a guarire una ragazzina posseduta dal demonio. Ma la domanda è un’altra: in che casa era entrato? E perché non voleva che si sapesse? E soprattutto: che ci faceva Gesù in Fenicia?

Tutte domande che resteranno senza risposta. Secondo Tabor era la casa dei suoi parenti per parte di padre (Pantera, appunto) che erano fenici, ed era un legame che Gesù, ormai noto predicatore della zona, non era interessato a far conoscere. Questo implicherebbe che il Cristo era a conoscenza dell’identità del padre e forse riceveva missive e denaro da quel personaggio lontano: in quel tempo Pantera era in Germania e non sapeva quanto sarebbe diventato famoso e importante quel suo figliolo, concepito per caso tanti anni prima.