Nuove mode americane da cui tenersi alla larga: è arrivata la gender-reveal-Lasagna

Una volta le giovani coppie in dolce attesa utilizzavano una torta per comunicare ai familiari il sesso del nascituro: blu per i maschi, rosa per le femmine. Ora, con i nuovi tempi, qualcosa è cambiato: la pietanza

Ci sono tradizioni americane che, tutto sommato, è meglio che rimangano in America. Il discorso valeva per Halloween (anche se ormai è fallito) e vale tuttora per la Festa del Ringraziamento, per il 4 luglio e, soprattutto, per i gender-reveal party. Sono festicciole familiari con cui la coppia di neo genitori, o quasi genitori, rivela ai propri parenti il sesso del figlio nascituro. Sarà maschio? Sarà femmina?

Attenzione: non va rivelato (reveal) in modo immediato. Non basta dirlo, anzi, è proibito. Gli altri lo scopriranno affettando una torta preparata apposta: se l’impasto è rosa, sarà una bambina, se è blu sarà un maschietto. Un modo tutto sommato simpatico, molto americano, per festeggiare la cosa.

Il problema è che, come spesso accade, non si sono fermati alla torta. Ormai, scrivono qui, è sempre più di moda affidare la rivelazione a un’altra pietanza, di origine italiana e del tutto salata. Proprio così, avete capito bene: la gender-reveal cake ha lasciato il posto alla gender-reveal lasagna, con formaggio colorato di blu per i maschi e colorato di rosa per le femmine.

Qui sotto il video, difficile commentare oltre.