Sport sempreAltro che palestre: per fare attività fisica basta correre per prendere il treno

Anche movimenti intensi ma di breve durata, se ripetuti nel corso della giornata, contribuiscono a migliorare la salute dell’organismo. L’importante, sostiene una ricerca, è non oziare mai

La verità è che non ci sono scuse quando si tratta di fare sport. Manca il tempo? Semmai è la voglia. Mancano i soldi per pagarsi la palestra? Piuttosto è scarsa la fantasia per fare esercizi anche low-cost. Il fatto è che, come dimostra questo studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, anche una corsa di 100 metri per prendere un treno, o le scale fino al quarto piano fatte con i sacchetti della spese sono esercizi fisici. Per dare loro una dignità, li considerano “attività fisica accidentale ad alta intensità”.

La teoria alla base è che anche questi momenti di sforzo intenso, perfino quelli di soli 30 secondi sparsi lungo il corso della giornata, hanno effetti positivi sulla salute. Passare l’aspirapolvere con forza sul tappeto, camminare in salita per fare un acquisto, pulire vetri e finestre, rientrano tra questi.

Si tratta di una rottura, non grave per carità, ma decisa, con la convinzione fino a oggi dominante. L’idea cioè che per avere degli effetti positivi sull’organismo fosse necessaria un’attività ripetuta per almeno 10 minuti. Una teoria che, in realtà, non è mai stata sostenuta da dati convincenti. Oggi si cambia verso: ogni movimento fisico conta, e non importa quanto duri.

La spiegazione sarebbe semplice: ogni volta in cui si ripete, in modo regolare, un esercizio faticoso, stiamo mandanto istruzioni al nostro corpo di adattarsi alla nuova realtà (in altre parole, gli stiamo dicendo di mettersi in forma). Il meccanismo, ben studiato dalla natura, consente al corpo di adeguarsi agli stimoli esterni per essere sempre pronto ad affrontare le necessità di sforzo fisico della vita. E a quel punto anche salire le scale per 20 secondi, se avviene più volte al giorno, può avere ricadute importanti nelle capacità cardiorespiratorie.

Di conseguenza è possibile pensare a tipi di esercizi alla portata di tutti, che si possono fare sia in casa che all’aperto senza per forza sacrificare tempo e soldi. Ad esempio, smettere di usare automobili o mezzi pubblici per fare piccoli tragitti e mettersi, piuttosto a camminare o andare in bicicletta. Se si va a fare spese al centro commerciale, è buona norma lasciare l’automobile distante dal negozio. Così si cammina almeno un centinaio di metri trasportando gli acquisti. Arrivati a casa, è bene dimenticarsi dell’ascensore e salire le scale a passo svelto. Quando si cammina, poi, è consigliabile allungare e accelerare il passo per almeno un 100 o 200 metri, aumentando il battito cardiaco e il ritmo della respirazione, fino a quando non diventa complicato parlare.

Fare tutto come sempre, ma con più energia potrebbe essere una buona formula per racchiudere il senso della ricerca. Muoversi fa bene, va fatto sempre. Altrimenti, se manca il tempo per la palestra, si rischia di non migliorare mai.