Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Cultura
15 Febbraio 2019

Vecchi sorrisiLo sketch più antico del mondo ha 1.600 anni e, con qualche aggiustatina, fa ancora ridere

LinkPop

È un dialogo tra un lavandaio e un cliente pedante. Pieno di termini tecnici per descrivere il lavaggio, era un modo per insegnare ai ragazzi il modo giusto per scriverle. Ma almeno si divertivano

Ci sono sketch che fanno sempre ridere. Questo, trovato su una tavoletta sumera custodita al British Museum e scritto in accadico, ha 1.600 anni e proviene dalla città di Ur, oggi in Iraq. Ebbene, si può dire che (con qualche aggiustatina) funzioni ancora. Riporta il dialogo, senza dubbio non autentico, tra il classico “cliente che la sa lunga” (c’erano anche allora) e un povero lavandaio, cui viene spiegato di continuo il modo migliore per fare il proprio lavoro. Alla fine il malcapitato non ce la fa più e sbotta.

In questo caso il cliente è un facoltoso signore della città che ha bisogno di lavare i vestiti. “Risali la corrente, vai appena fuori dalla città – ecco, adesso ti mostro io – questo è un buon posto per lavare i vestiti”, dice. E poi, non contento aggiunge: “Mi raccomando, asciugali con il vento dell’Est”. E ancora: “Mi raccomando, per stirarli usa questo specifico tipo di legno, no questo! E queste pietre, sì, queste!”.

La cosa interessante, almeno per gli studiosi di quei tempi antichi, è scoprire che i servizi di lavanderia, all’epoca, erano completi. Lavaggio, stiraggio, riparazioni varie, fino a restituirlo alla sua condizione originale (forma, taglia, cuciture, ricami e tessuto). L’abito del dialogo in questione, poi, era anche un’opera molto raffinata, con lavori di ricami complessi, tessiture intrecciate e frange varie.

“E per tutto questo ti do una misura di orzo”, conclude il cliente. “Ma neanche per sogno. Come ti permetti di parlarmi in questo modo? Nessuno potrebbe fare come dici tu. E visto che sei tanto esperto, adesso ti mostro io un posto dove si possono lavare i tuoi abiti. E te li lavi da solo”.

Insomma, il testo antico altro non era che una forma di esercizio per gli studenti: imparavano la scrittura di parole tecniche specifiche che, in futuro, sarebbero servite per stilare documenti legali, processuali, testi ufficiali. Per fortuna, le imparavano sotto forma di un dialogo comico. Almeno per qualche minuto, si facevano qualche risata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

cittàdialogofarefinefuturoiraqlavorooperaparolevestiti
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Libri LK Books – La Macchina del Caos
€25.00
Compra
K K Volume 6 – Magia
€20.00
Compra
Gastronomika Club Gastronomika Club
€50.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra

Più Letti

È stata RomaLa separazione dei Bonolis, il dietro le quinte della Ferragni e il retroscena che ormai vale più della scena
Guia Soncini
Controffensiva di primaveraCome l’Ucraina sta colpendo l’esercito russo per evidenziarne i punti deboli
Michelangelo Freyrie
Allucinazione politicaMeloni ha capito (forse) che governare è una cosa seria e che la sua squadra non è pronta
Amedeo La Mattina

Notizie dal Network

Prima e dopoLe conseguenze sul clima dell’esperimento Usa sulla fusione nucleare
Marco Dell’Aguzzo
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Dialogo costanteServirà tempo per l’adesione dell’Ucraina all’Ue (e bisognerà coinvolgere la società civile)
Vincenzo Genovese
Sperimentazioni intime Il beat di Maria Chiara Argiró punta dritto alle emozioni
Giovanna Castelli
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010