Tutti ricordano Leonardo da Vinci, ed è un bene. Ma tutti dimenticano il suo predecessore Giovanni Fontana, ed è un male. Come il celebre genio toscano, anche Giovanni, che era veneto, padovano, veneziano, e per un poco anche udinese, fu un grande inventore e progettista. Il suo campo di specializzazione, come richiedeva la sua epoca litigiosa, erano le macchine da guerra, e lì si sbizzarrì con estrema fantasia. Angeli con la carrucola, lanterne magiche, automi riempiti di fuoco sono solo alcune delle sue trovate, conservate nei pochi manoscritti sopravvissuti attribuiti a lui.
Idee innovative e, come spiega il professor Bennett Gilbert della Portland state University, “a volte anche impossibili”.
Esagerava? Forse. Ma nella prima metà del XV secolo la concorrenza in fatto di cose di guerra era, come dire, agguerrita. E aggiungere un po’ di fantasia alle idee da sottoporre ai governanti ne avrebbe aumentato l’interesse: cammelli meccanici per far divertire i bambini? Perché no. E lucchetti difficilissimi per mettere al sicuro i tesori? Ottima idea. Un aggeggio per lanciare fiamme contro i difensori delle città assediate? Meglio che mai. E poi strumenti musicali strani, fontanoni, maschere di attori e mille altre meraviglie.
Certo, Fontana non è Leonardo da Vinci anche perché, nonostante lo anticipasse di soli 50 anni, il tratto con cui disegna i suoi progetti ha ancora molto di medievale. Nella fattispecie, non utilizza la prospettiva e si serve di angolature piuttosto limitate. Rappresenta, in un certo senso, una via di mezzo, una fase di passaggio tra due periodi storici e due mondi. Anche solo la fantasiosità irrealistica delle sue creazioni, del resto, è un richiamo alle sbizzarrite invenzioni dei bestiari medievali. Idee irrealizzabili, immaginabili solo nella fantasia e poco nella pratica (altro tratto che lo differenzia da Leonardo) spiegano perché il suo genio non gode di grande popolarità tra gli ingegneri e i tecnici. Ma molta tra chi, nei suoi disegni, vede un inno spensierato alla fantasia di una volta. Di molti secoli fa, per la precisione.